Con ancora la bellezza del Partenone negli occhi e la sensazione di sentire nell'aria il profumo di aneto e cannella, a poco più di una settimana dal mio ritorno dalla magica Atene, ho voluto ad ogni costo cimentarmi con la preparazione del piatto, molto probabilmente, più famoso della tradizione greca, la Moussakà. E' stato il mio chiodo fisso da quando ho messo piede a Bari e dopo aver passato ore ed ore a consultare ricettari e ricettine ho deciso di elaborarne una mia, e devo ammettere (con grande soddisfazione) che il risultato è stato molto più che all'altezza della moussakà assaporata in piazza Monastiraki! Il procedimento è facile ma un po' lungo per questo consiglio di iniziare la preparazione il giorno prima.
Ingredienti (per 4 persone):
- una melanzana grande
- 4 patate medie
- 500 gr di macinato misto
- 100 gr di pomodoro pelato a dadini
- 1/2 cipolla
- vino bianco q.b
- cannella q.b
- 100 gr di formaggio grattugiato (meglio se un mix di romano e parmigiano)
- prezzemolo e basilico q.b
- sale e pepe q.b
- olio d'oliva
- olio di semi per friggere
Per la besciamella
- 300 ml di latte
- 30 gr di farina
- 30 gr di burro
Procedimento:
1) Lavare e affettare finemente le melanzane, lasciando la buccia. Porle sotto peso per una mezz'ora, posizionando le fette cosparse di sale in uno scolapasta, per far perdere l'acqua di vegetazione;
2) Pelare e lessare le patate in abbondante acqua salata;
3) Friggere le melanzane in bollente olio di semi;
4) Affettare le patate bollite e ripassarle in padella con un filo d'olio d'oliva ed un pizzico di sale;
5) In una padella far appassire la cipolla affettata, aggiungere il macinato, far rosolare per bene e sfumare con un bicchiere di vino bianco;
6) Aggiungere il pomodoro pelato a dadini e portare a bollore, aggiungere quindi un pizzico di sale, di pepe, una manciata di basilico e di prezzemolo. Cuocere per un paio d'ore e aggiungere un pizzico di cannella. Cuocere per altri 30 minuti.
7) Preparare la besciamella facendo riscaldare il latte con un pizzico di sale e di pepe. In un pentolino far sciogliere il burro, lontano dal fuoco aggiungere la farina setacciata e mescolare velocemente, riportare sul fuoco il roux ed una volta diventato dorato aggiungere il latte senza mai smettere di amalgamare fino a quando non si addensa.
8) Comporre la Moussakà in una teglia da forno ben oliata:
Commenti
Posta un commento