Questo risottino buono da paura è nato dalla creatività e dalla voglia di provare qualcosa di nuovo di mio fratello Angelo. E bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare
Seguendo le sue indicazioni, per non dire richieste, ho preparato questo piatto meraviglioso che ha stupito tutti per la sua bontà. Facile da preparare, è un piatto perfetto per la domenica, il tocco da chef poi... lo rende irresistibile.
Ingredienti:
350 gr di riso
300 gr di zucca
150 gr di speck a dadini
100 gr di speck a fette
1 cipolla
Un bicchiere di vino bianco
Brodo vegetale q.b
Parmigiano reggiano grattugiato q.b
Sale ed olio d'oliva q.b
Procedimento:
1) Tostare lo speck, a fette, in forno utilizzando la funzione grill a 250° per circa 5 minuti;
2) Preparare il brodo vegetale;
3) Pulire e tagliare la zucca a dadini, cuocerla per circa 15 minuti in una padella con mezza cipolla tritata ed un filo d'olio;
4) Frullare la zucca con l'ausilio di un frullatore ad immersione;
5) Rosolare il resto della cipolla e lo speck, in un filo d'olio, nella pentola in cui verrà preparato il risotto;
6) Togliere lo speck dalla padella ed aggiungere il riso, tostare per un paio di minuti e sfumare con il vino. Iniziare a cuocere aggiungendo il brodo vegetale poco per volta. A metà cottura, aggiungere metà crema di zucca;
7) Aggiungere lo speck rosolato, portare a cottura il risotto, aggiustando di sale se necessario, aggiungere la crema di zucca restante e mantecare con una manciata di parmigiano reggiano grattugiato.
8) Servire con le fette di speck tostate spezzettate in superficie 😋
Ingredienti:
350 gr di riso
300 gr di zucca
150 gr di speck a dadini
100 gr di speck a fette
1 cipolla
Un bicchiere di vino bianco
Brodo vegetale q.b
Parmigiano reggiano grattugiato q.b
Sale ed olio d'oliva q.b
Procedimento:
1) Tostare lo speck, a fette, in forno utilizzando la funzione grill a 250° per circa 5 minuti;
2) Preparare il brodo vegetale;
3) Pulire e tagliare la zucca a dadini, cuocerla per circa 15 minuti in una padella con mezza cipolla tritata ed un filo d'olio;
4) Frullare la zucca con l'ausilio di un frullatore ad immersione;
5) Rosolare il resto della cipolla e lo speck, in un filo d'olio, nella pentola in cui verrà preparato il risotto;
6) Togliere lo speck dalla padella ed aggiungere il riso, tostare per un paio di minuti e sfumare con il vino. Iniziare a cuocere aggiungendo il brodo vegetale poco per volta. A metà cottura, aggiungere metà crema di zucca;
7) Aggiungere lo speck rosolato, portare a cottura il risotto, aggiustando di sale se necessario, aggiungere la crema di zucca restante e mantecare con una manciata di parmigiano reggiano grattugiato.
8) Servire con le fette di speck tostate spezzettate in superficie 😋
Commenti
Posta un commento