A rendere unico questo tipico piatto pugliese, preparato con ingredienti semplici ed economici, è il suo gusto inconfondibile che fa di ogni boccone una festa per il palato! Questa ricetta rientra di diritto tra quelle che richiedono molto amore nella preparazione poiché, pur essendo il procedimento molto semplice, ogni fase necessità di cura e attenzione. In più è sicuramente uno dei miei piatti del cuore, nonna Maria lo preparava la domenica dalle Palme, come da tradizione, e quando c'era da festeggiare un evento speciale. Mamma Vittoria continua "l'usanza" ed in occasione del mio compleanno, non solo ha voluto deliziarmi con questa bontà, ma ha voluto svegliarmi tutti i segreti della ricetta.
Ingredienti (per 4 persone)
- 1 kg di cozze
- 4 uova
- pangrattato q.b
- formaggio Romano grattugiato q.b
- filo di cotone bianco
- 1 l di passata di pomodoro
- 1/2 cipolla
- una manciata di prezzemolo fresco
- olio d'oliva q.b
- sale a.b
- 350 gr di rigatoni
- parmigiano grattugiato q.b
1) Lavare le cozze ed eliminare tutte le impurità dalla superficie esterna delle valve;
2) Aprire le cozze cercando di tagliare a metà il frutto all'interno;
3) Preparare il ripieno:
- In una ciotola sbattere le quattro uova;
- Aggiungere una manciata generosa di Romano grattugiato, mescolare il tutto e aggiungere il pangrattato fino ad ottenere un composto morbido e non molto appiccicoso, la consistenza è simile a quella che devono avere le polpette;
4) Farcire le cozze con il ripieno stando attenti a non esagerare poiché in cottura si gonfia;
5) Preparare il sugo: versare la passata di pomodoro in una pentola molto capiente, aggiungere due bicchieri di acqua, la mezza cipolla finemente tritata, il prezzemolo tritato ed un filo d'olio d'oliva. Amalgamare il tutto e cuocere a fiamma media;
6) Legare le cozze con il filo di cotone bianco e tuffarle nel sugo quando raggiunge il bollore. Aggiustare di sale;
7) Cuocere a fiamma bassa per circa 30/40 minuti fino a quando il sugo non deviene più denso ed il ripieno non "sbuca" fuori la cozza;
8) Cuocere la pasta ben al dente, condire con abbondante sugo e servire con una manciata generosa di Parmigiano grattugiato, le cozze possono completare il piatto oppure fungere da secondo.
Ora non avete più scuse per non prepararle e vi chiederete come mai non le avete mangiate prima!!
Commenti
Posta un commento