Dopo aver passato una giornata in totale relax ed in ottima compagnia, in quel di Bari, dove l'unica fatica è stata quella di percorrere il tragitto tra una piscina idromassaggio e l'altra, mi sembra ovvio essere affamati come lupi. Ed il lupi, lo si sa, sono decisamente carnivori e necessitano di una notevole quantità di cibo, per questo siamo, io e la fotografa ufficiale, andate a caccia della miglior hamburgeria aperta in città, compito reso difficile dal mese tipicamente vacanziero quale è agosto. La risposta ci è arrivata dalla lista dei posti ancora da "testare" e da TripAdvisor che ci ha mostrato un buon punteggio di 4/5 per il "Canarùte - Hamburger e dintorni" che dispone di due sedi, la prima in Via Cardinale Ciasca, in zona Poggiofranco, e la seconda in Piazza Mercantile, nel cuore pulsante della città, ed è li che ci siamo avventurate insieme agli altri due palati gourmet, Beppe e Maurizio.
L'impatto avuto con lo staff e con l'ambiente è stato più che positivo, il posto, ampio e molto ben arredato mette subito a proprio agio e lo staff, molto giovane, è disponibile e simpatico, il che non guasta mai perché ti fa sentire tra amici, senza dimenticare le basi di un buon servizio, ho molto apprezzato la loro attenzione nei nostri confronti, assicurandosi sempre che la cena stesse procedendo nel modo giusto. La sorpresa che riserva il Canarùte a tutti i suoi avventori è racchiusa nel menù perché, oltre a proporre il classico hamburger di pollo e scottona, vanta una buona lista di hamburger, azzarderei, selvaggi ed esotici, allettando le papille gustative del cliente con cervo e canguro, proposte particolari, e per certi versi inusuali, che rendono il posto sicuramente raro, se non unico. Il modus operandi è questo: si sceglie per primo il tipo di burger desiderato, che definisce il prezzo finale, e successivamente la "farcitura" in una lista di accostamenti infinita e decisamente pensata per buongustai. Per facilitare la scelta, accanto ad ogni proposta il menù consiglia il tipo di carne adatta alla farcitura desiderata e, come se ciò non bastasse, anche la birra perfetta per accompagnare il tutto, dispongono infatti, anche di una buona selezione di birre.
Personalmente mi sono attenuta alla tradizionale scottona, cotta a media cottura, sbizzarrendomi però con la farcitura, ed ecco il Mandorlato: ricotta fresca, mandorle, miele, misticanza, melanzane grigliate e burger di scottona (180 gr). Raramente ho trovato panini così grandi, e ancor più di rado ho ritrovato il burger della stessa dimensione del panino e questo ha dato ad ogni morso la giusta "razione" di tutti gli ingredienti. La combinazione del Mandorlato è molto delicata, la dolcezza del miele rende la carne succulenta e ancor più saporita. Assolutamente consigliato se vi piace lo stile agrodolce.
Il coraggioso Beppe ha assaporato un burger di canguro (180 ge) in versione Goloso con misticanza, pomodoro, cipolla caramellata, bacon, salsa e sale BBQ, cheddar e mayonese. Ecco, il gusto esplosivo della farcitura può solo accompagnare il sapore del burger di canguro che si mostra in tutto il suo essere selvatico con un forte sentore ferroso, è consigliato si soli veri intenditori.
Le porzioni più che soddisfacenti e la qualità degli ingredienti ritrovano il giusto riscontro nel costo del panino, quindi è perfetto il rapporto qualità/prezzo.
Perfetto per chi è stufo della classica hamburgeria ed è alla ricerca di novità e forti emozioni.
Le porzioni più che soddisfacenti e la qualità degli ingredienti ritrovano il giusto riscontro nel costo del panino, quindi è perfetto il rapporto qualità/prezzo.
Perfetto per chi è stufo della classica hamburgeria ed è alla ricerca di novità e forti emozioni.
Commenti
Posta un commento