In via Guglielmo Marconi, nel pieno centro della città di Molfetta, si trova una delle più rinomate, a giusto merito aggiungerei, pizzerie della città: "Il Vecchio Gazebo", in cui predominano la bontà indiscussa della pizza "base Napoli", l'eccellenza dei prodotti utilizzati e la grande professionalità dello Staff.
Il locale è contraddistinto dallo stile raffinato ed elegante che non sfocia nel pretenzioso, dunque, si presta ad essere la location perfetta per festeggiare una ricorrenza oppure per una cena tranquilla.
Quando mi assale la voglia di mangiare una pizza fatta, come posso dire.. "ad arte", non c'è alcun altro posto in cui andrei perché l'impasto della base è perfetto, fragrante ed altamente digeribile, da cui vien fuori il grande amore che il maestro pizzaiolo ha per questo mestiere e gli abbinamenti tra i vari ingredienti soddisfano pienamente il mio palato da buongustaia, sempre esigente.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiRWEIhHBx8iFtr6YTvqgOdZ5m5fzUUCw96yHuXJc3LgTg6FtqF7-zFyogM0w1o9filZgAd4c0fLGWy5UF6ZBRpdeoHNQVpkflvJ_LzDdWc2daPGL1gTJCNeYkJQ0nI0XXn3h5fJjK8nds/s320/IMG_20170727_213139.jpg)
L'insalata di mare, leggera e sapientemente condita, ha "mostrato chiaramente" il gusto di ogni singolo elemento che insieme sono risultati armoniosi e molto saporiti, testimonianza della freschezza e della bontà degli ingredienti.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhQ6wmtLweB_j4uB_VdzkIvyijAPZMgo6Ht_OA9Ph-qSPhkAEnfxof9gQv2uaJL8nblZIdxXSPNq2DJsvkGNJENmX59a9Pq7WFEWTsVezHmLrfQxc2wBZhMdJOJAAAGi92HFOWRcQNX_D4/s200/IMG_20170727_213335.jpg)
Protagoniste della serata sono state le pizze e tra le mille proposte le fortunate sono state la "Friggitelli" e la "Mangia la Puglia - Sandro Romano".
Pizza "Friggitelli", farcita con pomodorino al forno, mozzarella di bufala affumicata, friggitelli e guanciale di Martina Franca. Non appena è comparsa a tavola, l'odore intenso ha invaso le nostre narici ed ha messo in moto le papille gustative. Il suo sapore è deciso ma perfettamente in equilibrio, buona l'acidità dei pomodorini che ha bilanciato la "grassezza" del guanciale ed ottima la masticabilità.
Ed ecco la mia "Mordi la Puglia", farcita con crema di ricotta, mozzarella, fichi, capocollo di Martina Franca, mandorle di Toritto e cotto di fichi.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEieZNrCMPlCyC-m9UThRE4XVlujm8u8-GuH-hfKYTfBf9NrcyS-e18F178mX9u-2PQScGwarpfKCmRVgHyU798ToJv1o_wXnyJjYPLujDAJ0Csa6MaxIAelRKkRvY3sfp7x7s6xjZ2f2_c/s320/IMG_20170727_222952.jpg)
Assaporandola, ho ricordato le cene a casa di mia nonna materna, quando per finire le ciotole piene di fichi, portate da nonno di ritorno dalla campagna, ci mettevamo buone buone in veranda a mangiarne uno dopo l'altro, ed ecco non è stata solo un'ottima cena, è stata un'esperienza in cui il cibo è diventato emozione e questo senza l'esperienza e la passione che i proprietari investono ogni giorno nella loro attività non sarebbe accaduto. Fateci un salto, potrebbe succedere anche a voi un'esperienza di gusto simile.
Commenti
Posta un commento