Passa ai contenuti principali

I peperoni ripieni

Questo piatto, aggiungerei unico, perché dopo non si ha la forza di mangiare altro, è in assoluto uno dei miei preferiti perché ha in se tutti gli elementi che, a mio avviso, rendono perfetto una pietanza quali il gusto ricco, saporito e corposo e la consistenza "golosa", caratterizzata da una buona masticabilità, che fa immediatamente "gioia per il palato". 
Questa di seguito, è la ricetta della santa donna che ha messo al mondo l'altra mia metà della mela (per restare in tema mangereccio), di mia suocera, per intenderci, che mi ha svelato i suoi trucchi senza pensarci due volte (e di questo non posso non ringraziarla pubblicamente!!). In casa Gagliardi i peperoni ripieni seguono un'altra corrente di pensiero, e più in là vi svelerò il mistero. 😉 Prepararli è molto semplice ed il risultato vi sorprenderà.

Ingredienti (le quantità sono leggermente a "fantasia dello chef" perché di solito viene previsto un peperone ripieno a persona, in questa ricetta ne ho farciti 7)
  • peperoni (utilizzare quelli tipici di Molfetta sarebbe perfetto, in alternativa vi consiglio dei peperoni non molto spessi perché risultano più carnosi e meno acquosi)
  • 500 gr di carne macinata 
  • 150 gr di mortadella
  • 200 gr mozzarella
  • 2 uova 
  • un paio di "pugni" di riso 
  • 60 gr di formaggio Grana grattugiato  
  • una dozzina di pomodori rossi 
  • due spicchi d'aglio 
  • una manciata di prezzemolo
  • pizzico di sale 
  • olio EVO
  • acqua q.b 
Procedimento
1. Lavare e pulire i peperoni, eliminare la parte superiore con tutti i semini presenti all'interno;

2. In una ciotola aggiungere al macinato, le uova, il formaggio, la mortadella e la mozzarella tagliati a pezzettini, 5/6 pomodori (lavati e tagliati), uno spicchio d'aglio, tagliato finemente ed infine il riso;

3. Mescolare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo;
4. Farcire i peperoni e riporli in una teglia da forno. Condirli con una spolverizzata di formaggio grattugiato, i restanti pomodori (lavati e tagliati), una manciata di prezzemolo (lavato) a pezzettini, lo spicchio d'aglio, anch'esso tagliato finemente, un filo d'olio ed un pizzico di sale. Versare nella teglia l'acqua per almeno 1/3, infornare per circa 40 minuti in forno già caldo a 190°.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Pric o Prac!!!

"L'estate sta finendo, ed un anno se ne vaaaa..." insieme al caldo torrido, alle giornate assolate, alla borsa per il mare sempre pronta e, ahimè, ai buonissimi peperoni, ortaggio tipicamente estivo, che con i suoi colori ed il suo gusto, tondo ed invitante, ci ha tenuto compagnia in questi mesi caldissimi. Quindi, come si può portare sulla tavola la loro allegria durante i mesi invernali? E' presto detto, approfittando degli ultimi peperoni stagionali si prepara la "Pric o Prac", una conserva, tipicamente molfettese, dal sapore molto intenso perfetta per condire il pane, preferibilmente tostato. Oppure per i temerari, per condirci gli spaghetti, come fa il mio babbo, quando nel barattolo sono rimasti giusto gli ultimi "due due cucchiaini". Il procedimento è molto semplice, la tempistica è abbastanza lunga ma di sicuro la resa vale l'attesa. Ingredienti (quantità indicative): 1 kg di peperoni (di qualunque colore, è importante che siano d...

Spaghetti al sugo di ventresca

Quando il pomodoro incontra la pancetta fresca di maiale, la ventresca per l'appunto, il risultato non può che essere un sugo dal gusto deciso, perfetto per condire un buon piatto di pasta. Si prepara in pochissimo tempo e con pochi semplici ingredienti, tipico della tradizione salentina è un piatto di grande carattere che vi conquisterà.  Ingredienti (per 4 persone): 500 gr di ventresca 300 gr di pomodoro pelato 1/2 cipolla 1/2 carota 1/2 costa di sedano olio d'oliva sale q.b un peperoncino secco  350 gr di spaghetti (o del formato che preferite) pecorino romano grattugiato q.b Procedimento: 1. Tagliare la ventresca a listarelle; 2. In una padella aggiungere un filo d'olio, la cipolla, il sedano e la carota, il tutto tritato, far soffriggere; 3. Aggiungere la ventresca, il peperoncino e far rosolare; 4. Eliminare il peperoncino, aggiungere il pomodoro pelato, un pizzico di sale e cuocere per circa 20 minuti a fiamma media; 5. Cuocere gli s...

Caffemisù

Questo golosissimo dolce è perfetto per far felici gli ospiti amanti del caffè. Ha l'aspetto del classico tiramisù ma al suo interno nasconde una crema chantilly al caffè, buona da leccarsi i baffi!! Un dessert dalla consistenza cremosa e dal gusto voluttuoso, l'ideale per concludere un pranzo domenicale con leggerezza. Si prepara in poche e semplici mosse con ingredienti facilmente reperibili in dispensa, aspetto da non sottovalutare se si deve preparare un dolcino all'improvviso!! Ingredienti: 500 ml di latte parzialmente scremato  4 uova  100 gr di zucchero  80 gr di farina 00 3 cucchiaini di caffè in polvere  un pizzico di sale  200 ml di panna già zuccherata 20/25 biscotti savoiardi   latte q.b 6 tazzine di caffè da moka  cacao amaro q.b.  Procedimento: 1. In un pentolino riscaldare il latte con la polvere di caffè;  2. Montare i tuorli con lo zucchero ed un pizzico di sale, aggiungere la farina setacciata e...