E' il dolce che fa subito "Casa" e qualsiasi sia il ripieno scelto, la crostata, non delude mai. In questa versione mi sono sbizzarrita, da giorni il pensiero di preparare un dolce con del formaggio fresco mi ronzava nella testa ed ecco che guardando l'Alessandra Spisni preparare una crostata con pere e robiola, alla Prova del Cuoco, mi è venuta voglia di mangiare una crostata con cioccolato e ricotta (dicesi associazione di idee, la mia). Prepararla è molto semplice e bastano pochi ingredienti.
Ingredienti
Per la frolla al cacao
- 250 gr di farina 0
- 50 gr di cacao amaro
- 100 gr di zucchero di canna
- 125 gr di burro
- 1 uovo
- un pizzico di sale
- un cucchiaino di lievito per dolci
- 500 gr di ricotta
- 100 gr di zucchero di canna
- 1 uovo
- un pizzico di sale
- 100 gr di cioccolato fondente
- confettura di amarene q.b
1. Preparare la pasta frolla:
- Sulla spianatoia lavorare le polveri (farina, cacao, zucchero, lievito e sale) con il burro ottenendo delle briciole grossolane;
- Aggiungere l'uovo intero ed impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo;
- Ricoprire con la pellicola alimentare e far riposare per circa 30 minuti in frigorifero;
2. Preparare il ripieno:
- Passare la ricotta al setaccio, aggiungere lo zucchero ed il tuorlo, mescolare il tutto;
- Montare l'albume a neve con un pizzico di sale;
- Aggiungere l'albume montato alla ricotta, mescolare dall'alto verso il basso;
- Aggiungere il cioccolato finemente tritato e amalgamare.
4. Fare uno strato leggero con la confettura di amarene;
5. Versare la crema di ricotta e livellare il tutto;
6. Date sfogo alla vostra fantasia per decorare la crostata, dalle classiche strisce alle "formine" ottenute con gli stampini per i biscotti (scelta adoperata da me per via della pigrizia nello stendere le strisce);
7. Infornare per circa 40 minuti in forno preriscaldato a 180°.
Allo stesso modo si possono preparare delle monoporzioni, non sono splendide?
Commenti
Posta un commento