Credo di aver avuto il mio primo approccio con la cucina, tanti ma tanti anni fa, facendo da "aiutante" a nonna Maria nella preparazione del ragù di brasciole, esatto con la "sci" di "sciare" perché, in dialetto, le braciole non si sa che sono. Ricordo il grande tavolo della cucina tappezzato da queste fette enormi, di carne di cavallo (beh, piccola io, enormi loro) sulle quali dovevo mettere il classico ciuffetto di prezzemolo, ed era un arduo compito, il mio, perché dovevo "azzeccare" il centro della fetta, altrimenti nonna era costretta a rivederle tutte per assicurarsi che fossero perfette e pronte per essere arrotolate, quando il ragù è una questione d'amore e non solo di cibo. Questa di seguito è la sua ricetta.
Ingredienti (per 4 persone):
- 8 fette di carne (di cavallo, adatte per farci le braciole, fatevi consigliare dal macellaio di fiducia)
- 6 "pezzetti" di carne (stesso discorso di prima, poiché la cottura deve essere la stessa)
- lardo q.b. (lo si chiede al macellaio che solitamente esagera nella quantità)
- pecorino romano q.b
- prezzemolo fresco q.b
- aglio q.b
- un peperoncino secco
- una cipolla
- una foglia d'alloro
- un bicchiere di vino rosso
- una bottiglia di salsa di pomodoro (meglio se casereccia)
- un pizzico di sale
- olio d'oliva q.b
- 350 gr di pasta (del formato che più vi piace, io vado matta per i rigatoni)
- parmigiano grattugiato q.b
Preparare le "brasciole":
- Posizionare le fette sul piano da lavoro;
- Aggiungere un po' di prezzemolo (lavato e non eccessivamente tritato), un pezzetto di lardo, un pezzo generoso di pecorino romano ed una fettina di aglio;
- Arrotolare le fette e chiudere con gli stuzzicadenti.
- In una pentola capiente aggiungere un filo d'olio, la cipolla tritata e la foglia d'alloro;
- Aggiungere le braciole, i pezzetti e far rosolare, a fiamma vivace, la carne da tutti i lati (utilizzare un mestolo di legno);
- Aggiungere il bicchiere di vino e far sfumare;
- Aggiungere il peperoncino secco e la salsa (versare un bicchiere d'acqua nella bottiglia di salsa, per recuperare quella rimasta attaccata alle pareti e versare nella pentola);
- Rimescolare e coprire con un coperchio, nel momento in cui inizia a sobbollire aggiungere un pizzico di sale.
- Cuocere per circa 2 ore e 30 minuti a fiamma molto bassa.
Cuocere la pasta, condire con il meraviglioso sugo del ragù, aggiungere una manciata di parmigiano e come direbbe nonna "vedi che ti mangi!".
Mi manca la pasta col sugo... le braciole..... la scarpetta!
RispondiElimina