Questa torta celebra lo sposalizio d'amore tra il caffè ed il cioccolato, e questo la rende perfetta per celebrare l'Amour nel giorno di San Valentino! Ogni morso è una gioia per il palato e non solo per il suo gusto strepitoso, le diverse consistenze fanno letteralmente impazzire, la base croccante, il ripieno morbido e la glassatura cremosa avvolgono in un abbraccio cioccolatoso. La lavorazione è abbastanza complessa ma nulla che una buona organizzazione non possa risolvere.
Ingredienti (per una tortiera del diametro di 22 cm)
Per la pasta frolla:
- 260 gr di farina 00
- 30 gr di cacao amaro
- 100 gr di zucchero di canna
- 125 gr di burro
- 1 uovo
- pizzico di sale
- un cucchiaino di lievito per dolci
- 250 ml di latte
- 2 tuorli
- 50 gr di zucchero di canna
- 30 gr di fecola di patate;
- un pizzico di sale
- mezza tazzina di caffè
- 200 gr di cioccolato fondente al 60%
- 90 ml di acqua
- 200 gr di cioccolato bianco
- 90 ml di acqua
1.Preparare la pasta frolla:
Su una spianatoia lavorare le polveri con il burro grossolanamente;
Aggiungere l'uovo e impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo;
Ricoprire con la pellicola e far riposare in frigo per almeno un'ora.
2. Preparare la crema pasticcera:
Scaldare il latte;
Montare i tuorli con lo zucchero ed il pizzico di sale, aggiungere la fecola di patate;
Aggiungere il latte caldo mescolando continuamente, portare sul fuoco e mescolare fino a cottura;
Una volta pronta aggiungere la mezza tazzina di caffè e mescolare il tutto.
3. Preparare la ganache al cioccolato fondente:
Tritare il cioccolato finemente in una ciotola;
Portare l'acqua a bollore e "buttarla" di getto sul cioccolato, mescolare continuamente fino a quando il cioccolato non riprende corpo e consistenza.
4. Rivestire la teglia con la pasta frolla stesa dello spessore di 2 cm;
5. Amalgamare la ganache al cioccolato con la crema al caffè e versarla nello stampo, cuocere per circa 30 minuti in forno preriscaldato a 180°;
Deve avere questo aspetto, in cottura la farcitura si gonfia e lascia l'interno morbido mentre si abbassa quando si raffredda.
6. Preparare la ganache al cioccolato bianco;
Tritare il cioccolato finemente in una ciotola;
Portare l'acqua a bollore e "buttarla" di getto sul cioccolato, mescolare continuamente fino a quando il cioccolato si addensa.
7. Sformare la crostata, quando è ben fredda versare la ganache al cioccolato e decorare a piacere.
Io ho sciolto due cucchiai di cacao amaro con un po' di acqua bollente fino ad ottenere una consistenza non molto densa e con l'aiuto di una sacca da pasticceria ho creato questi disegni (non bellissimi) creando strisce di cioccolato e facendo su e giù con un stuzzicadenti.
Commenti
Posta un commento