Passa ai contenuti principali

Un viaggio tra lo street food popolare: La Giostra

Se hai voglia di fare un viaggio enogastronomico stando comodamente seduto sul divano di casa e sei disposto ad affrontare una piccola avventura, lasciare la tua dimora per procacciarti il cibo, La Giostra è il posto perfetto per te. 
Nel centro storico di Molfetta (in via Piazza), la Giostra è un piccolo locale in cui è racchiuso un mondo giocoso dove il cibo popolare si veste di abiti moderni e diventa POP.
Entrando si viene accolti da una ruota panoramica con dei secchielli pieni di gettoni di diverso colore, uno per ogni fascia di costo e l'idea è quella di prendere il gettone corrispondente al piatto desiderato e cambiarlo in cassa come un vero luna park. Guardandosi attorno ci si accorge dell'atmosfera vintage i cui particolari, ricercati e mai banali, rendono l'idea della cura posta dallo staff per far diventare speciale un posto, strutturalmente caratteristico, con la pietra a vista ma che nelle sue dimensioni non è generoso (i posti a sedere sono limitati).
La proposta de "La Giostra" non ha eguali in città a partire dall'organizzazione del menù, vengono infatti elaborati due macro-menù settimanali che si alternano in un certo lasso di tempo e che sono composti da sette menù diversi, uno per ogni giorno della settimana. Come se tutto ciò non fosse abbastanza 😄 ogni menù giornaliero è diviso per categorie ed abbiamo il "Carosello" con i suoi piatti tradizionalmente  popolari, la "Ruota Panoramica" con piatti da viaggiatore, "l'Autoscontro" dai sapori forti, tipici dello street food, ed infine il "Candy Candy" perchè senza dolce, che cena sarebbe? Ogni giorno ci sono poi dei fuori menù a fantasia dello chef e le specialità della giostra.
E' possibile trovare i menù sul loro sito internet, così non si arriva impreparati.
Ci sono stata venerdì sera per la prima volta ed ho scelto tra le varie proposte senza particolari "picci" ma con la voglia di assaggiare quanto più possibile, quindi mi sono fatta guidare dall'ispirazione del momento, ed il momento mi ha parlato di "tortilla di carpaccio di vitello, verza stufata, provolone dolce", "bagel con punta di petto, crauti, salsa di senape", "arancino di porchetta e pric'o'prac" ed infine, per la categoria fuori menù, hanno partecipato al banchetto i "noodles con maiale e cipollotto" (se non erro è questo il nome del piatto, sicuro c'erano i noodles, il cipollotto e il maiale).
Io ed il mio accompagnatore (non pensavate mica che avrei mangiato da sola tutto quel ben di Dio) abbiamo scelto la formula del "take-away" e ci è stato fornito tutto il necessario per gustare tranquillamente la cena (un packaging trooooppo carino).

Non appena arrivati a destinazione è iniziato il viaggio in un mondo di sapori partendo dalla Polonia (oppure dal Nord America) con il popolarissimo Bagel, il suo gusto delicato e la sua crosta rosolata ben bilanciano il sapore deciso ed inconfondibile dei crauti e la punta di petto, ben cotta, non viene messa in ombra ma acquista grazie alla salsa di senape (mai assaggiata di così buona) una marcia in più.
Proseguendo nel nostro viaggio, approdiamo in Messico con la "tortilla" dal sapore fresc dato dalla verza stufata (non l'avevo mai mangiata stufata ed è buona buona, croccante e saporita), e delicato dato dal provolone dolce che ingentiliscono con la salsa homemade, il carpaccio di vitello, di ottima qualità e dal gusto strong.


Atterriamo in Cina con i "noodles", ricchi di sapore cipolloso tanto da far (quasi) passare inosservato il maiale.
 


Terminiamo il nostro viaggio attraccando in Sicilia con gli arancini rivisitati in chiave pugliaresca (dato dall'incontro della proc'o'prac nostrana e la romana porchetta). 
Uno spettacolo, semplicemente un'esplosione di gusto (ho finito le parole per descriverli, bisogna assaggiarli).
E' un locale particolare, senza dubbio da testare per assaporare gusti che raramente si trovano nella nostra zona, in più, vista la qualità degli ingredienti e la professionalità dello staff, si è invogliati a tornarci per provare tutti i piatti, praticamente tocca andarci una volta al giorno!



Commenti

Post popolari in questo blog

Spaghetti al sugo di ventresca

Quando il pomodoro incontra la pancetta fresca di maiale, la ventresca per l'appunto, il risultato non può che essere un sugo dal gusto deciso, perfetto per condire un buon piatto di pasta. Si prepara in pochissimo tempo e con pochi semplici ingredienti, tipico della tradizione salentina è un piatto di grande carattere che vi conquisterà.  Ingredienti (per 4 persone): 500 gr di ventresca 300 gr di pomodoro pelato 1/2 cipolla 1/2 carota 1/2 costa di sedano olio d'oliva sale q.b un peperoncino secco  350 gr di spaghetti (o del formato che preferite) pecorino romano grattugiato q.b Procedimento: 1. Tagliare la ventresca a listarelle; 2. In una padella aggiungere un filo d'olio, la cipolla, il sedano e la carota, il tutto tritato, far soffriggere; 3. Aggiungere la ventresca, il peperoncino e far rosolare; 4. Eliminare il peperoncino, aggiungere il pomodoro pelato, un pizzico di sale e cuocere per circa 20 minuti a fiamma media; 5. Cuocere gli s...

La Pric o Prac!!!

"L'estate sta finendo, ed un anno se ne vaaaa..." insieme al caldo torrido, alle giornate assolate, alla borsa per il mare sempre pronta e, ahimè, ai buonissimi peperoni, ortaggio tipicamente estivo, che con i suoi colori ed il suo gusto, tondo ed invitante, ci ha tenuto compagnia in questi mesi caldissimi. Quindi, come si può portare sulla tavola la loro allegria durante i mesi invernali? E' presto detto, approfittando degli ultimi peperoni stagionali si prepara la "Pric o Prac", una conserva, tipicamente molfettese, dal sapore molto intenso perfetta per condire il pane, preferibilmente tostato. Oppure per i temerari, per condirci gli spaghetti, come fa il mio babbo, quando nel barattolo sono rimasti giusto gli ultimi "due due cucchiaini". Il procedimento è molto semplice, la tempistica è abbastanza lunga ma di sicuro la resa vale l'attesa. Ingredienti (quantità indicative): 1 kg di peperoni (di qualunque colore, è importante che siano d...

Pesce Persico in crosta di zucchine

Un piatto dal sapore delicato ma dai profumi intensi, il pesce Persico in crosta di zucchine è la mia nuova passione. Buono, gustoso e dalla preparazione tanto veloce quanto facile. La genuinità e la semplicità degli ingredienti lo rendono una pietanza unica, perfetta per essere la protagonista di una cena sfiziosa oppure di un pranzo light. Ingredienti (per due persone): 300 di filetto di Persico 1 zucchina di medie dimensioni mezzo limone affettato  origano a.b pangrattato a.b sale e pepe  un filo d'olio Procedimento: 1) Grattugiare la zucchina, lavata e pulita; 2) Nella teglia rivestita di carta da forno aggiungere un filo d'olio e posizionare i filetti di pesce; 3) Ricoprire la superficie del pesce con la zucchina, aggiungere un pizzico di pepe, una presa di sale, un filo d'olio, una manciata di origano e di pangrattato. Posizionare le fette de limone ai lati dei filetti.  5) Infornare in forno già caldo a 180° per...