Passa ai contenuti principali

Le Gramalò

Non ne conosco il motivo ma tutte le volte in cui mi ritrovo a raccontare di Giovinazzo, piccolo comune del Nord barese,  non riesco a trattenermi dal dire che è una piccola e ridente cittadina perchè è così diversa dalle sue città vicine da sembrare quasi un'isola felice, accogliente, con un centro storico meraviglioso che merita assolutamente di essere visitato per scoprirne le sue bellezze ed i tesori. 
Ci siamo stati (sempre io e Beppe) non troppo tempo fa per testare la cucina de "Le Gramalò", il ristorante-pizzeria situato nel cuore della città affacciato sulla piazza principale a due passi dal bellissimo porticciolo. 
L'attesa per il tavolo non è stata estenuante e siamo stati serviti in breve tempo con grande professionalità e simpatia, il padrone di casa si è subito mostrato cordiale e pronto ad aiutarci nella scelta dei piatti. Il menù, dall'aspetto eccentrico, presenta una serie di piatti tutti molto tradizionali con ingredienti essenzialmente pugliesi, il che, non guasta mai. 
Questa volta niente bruschette, hanno dato il via alla cena queste meraviglie della mia terra cotte in forno a legna: i torcinelli o per meglio dire le gnummareddi, involtini a base si interiora dal sapore deciso e dalla consistenza tenace che rapiscono e conquistano ad ogni boccone esattamente come i bocconcini di capocollo, di cui non se ne può fare a meno. Succulente e goduriose, queste "mini bombette" cotte in forno a legno, sono una vera esplosione di gusto dalla consistenza tanto tenera da sciogliersi in bocca, ne avrei mangiate altre mille. 
La Delicata è farcita con pesto alla genovese, mozzarella, prosciutto cotto e pomodorini e come il nome suggerisce, il suo gusto è molto equilibrato, ha la giusta sapidità contrapposta alla dolcezza dei pomodorini, unico appunto da fare è il prosciutto cotto, aggiunto in cottura, ma questa è questione di gusti personali, io lo preferisco aggiunto a fine cottura per preservarne la morbidezza. La base della pizza è molto saporita e fragrante, quasi biscottata, ho adorato la sua masticabilità e la sua consistenza, regge perfettamente la farcitura. 
La Diamante è un tripudio di sapori ed ha una ricchezza olfattiva più unica che rara, il suo arrivo al tavolo è stato annunciato infatti da un forte e persistente odore di crema al tartufo posta sulla base della pizza insieme alla mozzarella d bufala, il capocollo di Martina Franca ed una manciata di scaglie di Grana che, come il prezzemolo, sta bene con tutto e rende più gustoso il piatto. Sicuramente buona la base, da rivedere leggermente l'equilibrio della farcitura, decisamente troppo forte il gusto della crema al tartufo che ha quasi annullato il sapore del capocollo di Martina. 
Il rapporto qualità/prezzo è decisamente buono, quindi traendo le somme, è sicuramente una pizzeria in cui tornerei per assaporare le altre varietà di pizza e tutti gli antipasti a base "carnivora". 

Commenti

Post popolari in questo blog

Spaghetti al sugo di ventresca

Quando il pomodoro incontra la pancetta fresca di maiale, la ventresca per l'appunto, il risultato non può che essere un sugo dal gusto deciso, perfetto per condire un buon piatto di pasta. Si prepara in pochissimo tempo e con pochi semplici ingredienti, tipico della tradizione salentina è un piatto di grande carattere che vi conquisterà.  Ingredienti (per 4 persone): 500 gr di ventresca 300 gr di pomodoro pelato 1/2 cipolla 1/2 carota 1/2 costa di sedano olio d'oliva sale q.b un peperoncino secco  350 gr di spaghetti (o del formato che preferite) pecorino romano grattugiato q.b Procedimento: 1. Tagliare la ventresca a listarelle; 2. In una padella aggiungere un filo d'olio, la cipolla, il sedano e la carota, il tutto tritato, far soffriggere; 3. Aggiungere la ventresca, il peperoncino e far rosolare; 4. Eliminare il peperoncino, aggiungere il pomodoro pelato, un pizzico di sale e cuocere per circa 20 minuti a fiamma media; 5. Cuocere gli s...

La Pric o Prac!!!

"L'estate sta finendo, ed un anno se ne vaaaa..." insieme al caldo torrido, alle giornate assolate, alla borsa per il mare sempre pronta e, ahimè, ai buonissimi peperoni, ortaggio tipicamente estivo, che con i suoi colori ed il suo gusto, tondo ed invitante, ci ha tenuto compagnia in questi mesi caldissimi. Quindi, come si può portare sulla tavola la loro allegria durante i mesi invernali? E' presto detto, approfittando degli ultimi peperoni stagionali si prepara la "Pric o Prac", una conserva, tipicamente molfettese, dal sapore molto intenso perfetta per condire il pane, preferibilmente tostato. Oppure per i temerari, per condirci gli spaghetti, come fa il mio babbo, quando nel barattolo sono rimasti giusto gli ultimi "due due cucchiaini". Il procedimento è molto semplice, la tempistica è abbastanza lunga ma di sicuro la resa vale l'attesa. Ingredienti (quantità indicative): 1 kg di peperoni (di qualunque colore, è importante che siano d...

Pesce Persico in crosta di zucchine

Un piatto dal sapore delicato ma dai profumi intensi, il pesce Persico in crosta di zucchine è la mia nuova passione. Buono, gustoso e dalla preparazione tanto veloce quanto facile. La genuinità e la semplicità degli ingredienti lo rendono una pietanza unica, perfetta per essere la protagonista di una cena sfiziosa oppure di un pranzo light. Ingredienti (per due persone): 300 di filetto di Persico 1 zucchina di medie dimensioni mezzo limone affettato  origano a.b pangrattato a.b sale e pepe  un filo d'olio Procedimento: 1) Grattugiare la zucchina, lavata e pulita; 2) Nella teglia rivestita di carta da forno aggiungere un filo d'olio e posizionare i filetti di pesce; 3) Ricoprire la superficie del pesce con la zucchina, aggiungere un pizzico di pepe, una presa di sale, un filo d'olio, una manciata di origano e di pangrattato. Posizionare le fette de limone ai lati dei filetti.  5) Infornare in forno già caldo a 180° per...