Il sugo con le polpette è per me molto più di un tradizionale primo piatto, racconta della mia infanzia e dell'amore con cui nonna Maria lo preparava, solitamente per il pranzo della domenica. Rappresenta la famiglia e l'affetto che in casa non è mai stato tanto decantato quanto dimostrato. L'interesse, la premura, la cura che nonna aveva per tutti noi passava attraverso il cibo e quando si trattava di polpette non si risparmiava per farci tutti felici preparandone a vagonate!!
E' un po' il mio Comfort Food, quando sono un po' triste, lo preparo ed è subito serotonina.
La ricetta è molto facile e poco impegnativa, non ho apportato modifiche perché è perfetta così com'è ed è anche più leggera delle classiche ricette per le polpette perché non è prevista la frittura prima del tuffo nel sugo.
Ingredienti (per 4 persone)
- 500 gr di macinato di manzo
- 2 uova
- 50 gr di Pecorino Romano grattugiato
- 50 gr di Parmigiano grattugiato
- una manciata di pangrattato
- una bottiglia di salsa di pomodoro
- 1/4 di cipolla
- un filo d'olio EVO
- una manciata di prezzemolo
- un pizzico di sale
- 320 gr di penne rigate (oppure della pasta che preferite)
1. Amalgamare in una ciotola il macinato, le uva, il Romano, il Parmigiano, il pangrattato, un pizzico di sale, non esagerare con il pangrattato perché potrebbe rendere troppo duro l'impasto, consiglio di procedere a cucchiaiate fino a raggiungere una consistenza morbida ma compatta;
2. Versare la salsa di pomodoro in una pentola, riempire la bottiglia ormai vuota con 3 dita d'acqua e aggiungerla alla salsa con un filo d'olio, il quarto di cipolla finemente tagliato e il prezzemolo tritato, cuocere a fuoco medio;
3. Una volta raggiunto il bollore aggiungere un pizzico di sale e tuffare le polpette, create non troppo precise, nel sugo e cuocere a fuoco medio/basso per circa 20 minuti;
4. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata e condire a volontà!!
Commenti
Posta un commento