Uno dei dolci più importanti della pasticceria italiana, la Millefoglie, con il suo aspetto semplicemente perfetto è portatrice sana di lavorazioni complesse ed impegnative che spesso incutono timore reverenziale in chi si cimenta nella sua preparazione. Io per prima, terrorizzata dall'idea di dover preparare la pasta sfoglia e di sbagliare giri e pieghe mi limitavo a cuocere e farcire la sfoglia acquistata nel supermercato. Tutto è cambiato dal momento in cui mi è stato regalato il libro di ricette scritto da Alessandra Spisni (che adoro!) dove ho trovato la sua infallibile, oltre che squisita, pasta sfoglia, e di li è scattato l'amore con questa preparazione.
Ingredienti:
Per la pasta sfoglia
- 250 gr di farina 00
- 250 di burro
- acqua fredda q.b
- un pizzico di sale
- 250 ml di latte
- 2 uova
- 50 gr di zucchero
- 40 gr di farina 00
- buccia di mezzo limone
- pizzico di sale
- 125 ml di panna fresca
1. Impastare 125 gr di farina con un pizzico di sale e l'acqua fredda fino ad ottenere un panetto elastico, far riposare sulla spianatoia per circa mezz'ora;
2. Amalgamare il burro freddo ai restanti 125 gr di farina fino ad ottenere un composto dalla consistenza solida;
3. Stendere l'impasto di acqua e farina su una spianatoia ben infarinata dello spessore di 2/3 mm;
4. Stendere uniformemente il composto di farina e burro sull'impasto e ripiegare i bordi;
5. Dopo aver chiuso il "burro" nell'impasto, piegare le estremità su loro stesse (come in foto);
6. Chiudere a libro l'impasto, ripiegandolo su se stesso, sigillare nella pellicola alimentare e far riposare in frigorifero per 1 ora;
7. Qui la Spisni direbbe: "Dopo la sosta in frigo, stendere l'impasto nel verso che lui ti dirà", ebbene ha ragione, dopo la prima ora di riposo bisogna stendere l'impasto dello spessore di circa 10 mm ed il verso giusto è quello in cui il mattarello fa meno fatica, dopo di che, piagare la sfoglia in tre (come in foto), coprire con la pellicola e riporre in frigo per un'altra ora;
8. Passata l'ora, stendere nuovamente l'impasto nel senso più facile per il mattarello, cercando di ottenere una sfoglia più sottile e ripiegare in 4, rivestire la sfoglia con la pellicola e riporla in frigorifero per l'ultima ora di riposo;
9. Stendere la pasta sfoglia così ottenuta, ritagliare due sfoglie della misura e dalla forma desiderata, bucherellare la superficie con una forchetta e infornare a 200°, in forno già caldo, per circa 12 minuti (ed ecco fatto, non è splendida?);
10. Preparare la crema pasticciera:
- Scaldare il latte con la buccia del limone;
- lavorare i tuorli con lo zucchero ed il pizzico di sale;
- aggiungere la farina senza creare grumi;
- aggiungere il latte caldo, mescolare e cuocere a fiamma bassa fino a quando non si addensa.
12. Comporre la millefoglie, farcendo con la crema una base di sfoglia e coprendola con la seconda, e decorare a piacere;
Consiglio: Prima di cuocere la pasta sfoglia fatela riposare, stesa e bucherellata, per circa 15 minuti in frigo!!
Commenti
Posta un commento