Passa ai contenuti principali

GNAM! Che buono :)

Prendi una sera d'estate in una splendida città affacciata sul mare, aggiungi una manciata di Paella de Mariscos, un pizzico di Mussaka, Gnocco fritto e Bombette quanto basta e, per finire in bellezza, una spruzzata di Cannolo Siciliano e Churros, mescolare tutti gli ingredienti, aggiungendo all'occorrenza un sentore di cucina tipica venezuelana, ed ecco la ricetta della serata perfetta. Ricetta vincente per la città di Trani che anche quest'anno ha ospitato lo "Gnam - Festival Europeo del cibo da strada" ricettacolo di amanti del buon cibo da strada oppure semplicemente di curiosi.
Inutile dire che questo è uno degli eventi estivi che aspetto con più trepidazione, l'idea di assaggiare il cibo tipico di Paesi che non ho ancora visitato mi affascina e quindi, come farmelo scappare?
Fare un viaggio tra mille diversi sapori passeggiando tranquillamente sul porto di Trani è un'esperienza interessante, aggiungerei quasi mistica, dato che nel peggiore dei casi, dopo aver finito il piatto, con la pancia piena può restare anche la voglia di volare verso il Paese di provenienza per approfondire la conoscenza della sua cultura enogastronomica.
Ad esempio, assaggiando la Paella de Mariscos, il desiderio di prendere il primo volo utile per Barcellona è arrivato immediatamente, dopo solo il primo boccone! Un'esplosione di sapori molto diversi tra loro dal piccante allo speziato, complessivamente il piatto è caratterizzato da un gusto ricco che avvolge il palato per farlo innamorare. Peperoni, gamberi, calamari, cozze, piselli, tutti gli ingredienti sono in perfetto equilibrio.
Restando in Europa, ho fatto un salto in Grecia e mi sono affidata alla Gyrosteria per la seconda portata, scegliendo il Piatto Gyros composto da una porzione di carne al girarrosto di suino con salsa tzatziki, formaggio feta e olive kalamata, il tutto accompagnato da un ciuffo di patatine fritte. Qui sono stata rapita dal gusto particolare della carne, speziata e molto saporita e dalla bontà della salsa tzatziki, fresca e corposa, quindi tocca annà anche in Grecia 😂. Il dessert, del quale manca la foto, data la velocità con la quale l'ho azzannato, l'ho preso a Napoli, una spettacolare "Sfogliatella" tradizionale ripiena della classica crema di ricotta e semolino. Una delizia! Avrei continuato a "viaggiare" se solo avessi avuto un secondo stomaco da riempire, per chi invece ne ha voglia, lo Gnam è in città fino a domani, quindi c'è tutto il tempo necessario.
Consigli per gli acquisti: cercate parcheggio nei pressi del castello, date un'occhiata a tutti gli stand prima di decidere e se vi sembra buono mangiatelo! 

Commenti

Post popolari in questo blog

Spaghetti al sugo di ventresca

Quando il pomodoro incontra la pancetta fresca di maiale, la ventresca per l'appunto, il risultato non può che essere un sugo dal gusto deciso, perfetto per condire un buon piatto di pasta. Si prepara in pochissimo tempo e con pochi semplici ingredienti, tipico della tradizione salentina è un piatto di grande carattere che vi conquisterà.  Ingredienti (per 4 persone): 500 gr di ventresca 300 gr di pomodoro pelato 1/2 cipolla 1/2 carota 1/2 costa di sedano olio d'oliva sale q.b un peperoncino secco  350 gr di spaghetti (o del formato che preferite) pecorino romano grattugiato q.b Procedimento: 1. Tagliare la ventresca a listarelle; 2. In una padella aggiungere un filo d'olio, la cipolla, il sedano e la carota, il tutto tritato, far soffriggere; 3. Aggiungere la ventresca, il peperoncino e far rosolare; 4. Eliminare il peperoncino, aggiungere il pomodoro pelato, un pizzico di sale e cuocere per circa 20 minuti a fiamma media; 5. Cuocere gli s...

La Pric o Prac!!!

"L'estate sta finendo, ed un anno se ne vaaaa..." insieme al caldo torrido, alle giornate assolate, alla borsa per il mare sempre pronta e, ahimè, ai buonissimi peperoni, ortaggio tipicamente estivo, che con i suoi colori ed il suo gusto, tondo ed invitante, ci ha tenuto compagnia in questi mesi caldissimi. Quindi, come si può portare sulla tavola la loro allegria durante i mesi invernali? E' presto detto, approfittando degli ultimi peperoni stagionali si prepara la "Pric o Prac", una conserva, tipicamente molfettese, dal sapore molto intenso perfetta per condire il pane, preferibilmente tostato. Oppure per i temerari, per condirci gli spaghetti, come fa il mio babbo, quando nel barattolo sono rimasti giusto gli ultimi "due due cucchiaini". Il procedimento è molto semplice, la tempistica è abbastanza lunga ma di sicuro la resa vale l'attesa. Ingredienti (quantità indicative): 1 kg di peperoni (di qualunque colore, è importante che siano d...

Pesce Persico in crosta di zucchine

Un piatto dal sapore delicato ma dai profumi intensi, il pesce Persico in crosta di zucchine è la mia nuova passione. Buono, gustoso e dalla preparazione tanto veloce quanto facile. La genuinità e la semplicità degli ingredienti lo rendono una pietanza unica, perfetta per essere la protagonista di una cena sfiziosa oppure di un pranzo light. Ingredienti (per due persone): 300 di filetto di Persico 1 zucchina di medie dimensioni mezzo limone affettato  origano a.b pangrattato a.b sale e pepe  un filo d'olio Procedimento: 1) Grattugiare la zucchina, lavata e pulita; 2) Nella teglia rivestita di carta da forno aggiungere un filo d'olio e posizionare i filetti di pesce; 3) Ricoprire la superficie del pesce con la zucchina, aggiungere un pizzico di pepe, una presa di sale, un filo d'olio, una manciata di origano e di pangrattato. Posizionare le fette de limone ai lati dei filetti.  5) Infornare in forno già caldo a 180° per...