Prendi una sera d'estate in una splendida città affacciata sul mare, aggiungi una manciata di Paella de Mariscos, un pizzico di Mussaka, Gnocco fritto e Bombette quanto basta e, per finire in bellezza, una spruzzata di Cannolo Siciliano e Churros, mescolare tutti gli ingredienti, aggiungendo all'occorrenza un sentore di cucina tipica venezuelana, ed ecco la ricetta della serata perfetta. Ricetta vincente per la città di Trani che anche quest'anno ha ospitato lo "Gnam - Festival Europeo del cibo da strada" ricettacolo di amanti del buon cibo da strada oppure semplicemente di curiosi.
Inutile dire che questo è uno degli eventi estivi che aspetto con più trepidazione, l'idea di assaggiare il cibo tipico di Paesi che non ho ancora visitato mi affascina e quindi, come farmelo scappare?
Fare un viaggio tra mille diversi sapori passeggiando tranquillamente sul porto di Trani è un'esperienza interessante, aggiungerei quasi mistica, dato che nel peggiore dei casi, dopo aver finito il piatto, con la pancia piena può restare anche la voglia di volare verso il Paese di provenienza per approfondire la conoscenza della sua cultura enogastronomica.
Ad esempio, assaggiando la Paella de Mariscos, il desiderio di prendere il primo volo utile per Barcellona è arrivato immediatamente, dopo solo il primo boccone! Un'esplosione di sapori molto diversi tra loro dal piccante allo speziato, complessivamente il piatto è caratterizzato da un gusto ricco che avvolge il palato per farlo innamorare. Peperoni, gamberi, calamari, cozze, piselli, tutti gli ingredienti sono in perfetto equilibrio.
Restando in Europa, ho fatto un salto in Grecia e mi sono affidata alla Gyrosteria per la seconda portata, scegliendo il Piatto Gyros composto da una porzione di carne al girarrosto di suino con salsa tzatziki, formaggio feta e olive kalamata, il tutto accompagnato da un ciuffo di patatine fritte. Qui sono stata rapita dal gusto particolare della carne, speziata e molto saporita e dalla bontà della salsa tzatziki, fresca e corposa, quindi tocca annà anche in Grecia 😂. Il dessert, del quale manca la foto, data la velocità con la quale l'ho azzannato, l'ho preso a Napoli, una spettacolare "Sfogliatella" tradizionale ripiena della classica crema di ricotta e semolino. Una delizia! Avrei continuato a "viaggiare" se solo avessi avuto un secondo stomaco da riempire, per chi invece ne ha voglia, lo Gnam è in città fino a domani, quindi c'è tutto il tempo necessario.
Consigli per gli acquisti: cercate parcheggio nei pressi del castello, date un'occhiata a tutti gli stand prima di decidere e se vi sembra buono mangiatelo!
Inutile dire che questo è uno degli eventi estivi che aspetto con più trepidazione, l'idea di assaggiare il cibo tipico di Paesi che non ho ancora visitato mi affascina e quindi, come farmelo scappare?
Fare un viaggio tra mille diversi sapori passeggiando tranquillamente sul porto di Trani è un'esperienza interessante, aggiungerei quasi mistica, dato che nel peggiore dei casi, dopo aver finito il piatto, con la pancia piena può restare anche la voglia di volare verso il Paese di provenienza per approfondire la conoscenza della sua cultura enogastronomica.
Ad esempio, assaggiando la Paella de Mariscos, il desiderio di prendere il primo volo utile per Barcellona è arrivato immediatamente, dopo solo il primo boccone! Un'esplosione di sapori molto diversi tra loro dal piccante allo speziato, complessivamente il piatto è caratterizzato da un gusto ricco che avvolge il palato per farlo innamorare. Peperoni, gamberi, calamari, cozze, piselli, tutti gli ingredienti sono in perfetto equilibrio.
Restando in Europa, ho fatto un salto in Grecia e mi sono affidata alla Gyrosteria per la seconda portata, scegliendo il Piatto Gyros composto da una porzione di carne al girarrosto di suino con salsa tzatziki, formaggio feta e olive kalamata, il tutto accompagnato da un ciuffo di patatine fritte. Qui sono stata rapita dal gusto particolare della carne, speziata e molto saporita e dalla bontà della salsa tzatziki, fresca e corposa, quindi tocca annà anche in Grecia 😂. Il dessert, del quale manca la foto, data la velocità con la quale l'ho azzannato, l'ho preso a Napoli, una spettacolare "Sfogliatella" tradizionale ripiena della classica crema di ricotta e semolino. Una delizia! Avrei continuato a "viaggiare" se solo avessi avuto un secondo stomaco da riempire, per chi invece ne ha voglia, lo Gnam è in città fino a domani, quindi c'è tutto il tempo necessario.
Consigli per gli acquisti: cercate parcheggio nei pressi del castello, date un'occhiata a tutti gli stand prima di decidere e se vi sembra buono mangiatelo!
Commenti
Posta un commento