Passa ai contenuti principali

Cenando da "Peschef"

Nel cuore del porto di Trani, (munirsi di pazienza per trovare parcheggio), Peschef (www.peschef.it) gode di un panorama invidiabile e non solo, sanno che pesci prendere e lo dimostrano in ogni piatto. Lo staff è molto giovane e tecnicamente preparato, riesce ad elaborare la materia prima, di alta qualità, senza stravolgerla e mantenendone la freschezza, un punto fondamentale quando si tratta di prodotti ittici. 
E' uno "street seafood" con tutte le carte in regola infatti il servizio è espresso ed è tutto ideato per un pasto mordi e fuggi, dalla mise en place ai "piatti di portata" (rigorosamente usa e getta) non sottovaluta lo stile ed il packaging è molto di tendenza, offrono il servizio a domicilio e la formula "porta via" per compensare la mancanza di spazio per i posti a sedere, che per quanto limitati, non mancano all'esterno del locale, quindi se si è fortunati, si può gustare direttamente sul posto il proprio piatto.

Il menù è semplice e lineare all'opposto della composizione dei piatti, elaborati e dagli accostamenti gourmet. 
Crostini di mare e qui la fantasia dello chef ci ha proposto una selezione di crostini farciti con tonno fresco con pesto di basilico, dal sapore fresco e delicato; stracciatella con crema di gamberi, dal gusto particolarmente gustoso e per finire, tonno con salsa americana (della quale mi sono innamorata!) dal gusto decisamente esplosivo, la salsa speziata e la sapidità del tonno si combinano in un matrimonio d'amore.

Tonno Vitellato, tartare di tonno su fondo di vitello alla soia, bresaola, capperi fiore e salsa zabaione. Il gusto sorprendentemente delicato della tartare di tonno viene sostenuto dalla sapidità della bresaola, mentre la salsa zabaione, con la sua dolcezza, contrasta il sapore deciso del cappero fiore, riuscendo ad unire tutti gli elementi in un solo boccone si ha una vera festa per le papille gustative.

Gamberone, panino farcito con filetto di gambero scottato, rucola, mortadella, funghi porcini, crema di foglie di vite. Il gambero appena scottato non perde la sua succulenza e risulta perfetto, la mortadella dona la componente grassa necessaria in ogni panino che si rispetti, come anche la rucola ed i porcini che donano quel profumo di bosco che arricchisce e rende più tondo il gusto del gambero. La vera chicca è la crema di foglie di vite che equilibra il tutto.

Hot Pulp sandwich al sesamo, tentacolo di polpo, salsa americana, insalata iceberg e pomodoro ramato. La scomodità della forma oblunga del sandwich, doverosa visto che si tratta di un vero hot pulp, viene compensata dal gusto godurioso di questo panino di cui vorresti sempre un altro morso ma ahimè ha una fine. 
Inutile dire che sono impazzita per questo hot dog in chiave pulp! 😍

Consigliato alle buone forchette curiose di provare nuovi sapori.




Commenti

Post popolari in questo blog

Spaghetti al sugo di ventresca

Quando il pomodoro incontra la pancetta fresca di maiale, la ventresca per l'appunto, il risultato non può che essere un sugo dal gusto deciso, perfetto per condire un buon piatto di pasta. Si prepara in pochissimo tempo e con pochi semplici ingredienti, tipico della tradizione salentina è un piatto di grande carattere che vi conquisterà.  Ingredienti (per 4 persone): 500 gr di ventresca 300 gr di pomodoro pelato 1/2 cipolla 1/2 carota 1/2 costa di sedano olio d'oliva sale q.b un peperoncino secco  350 gr di spaghetti (o del formato che preferite) pecorino romano grattugiato q.b Procedimento: 1. Tagliare la ventresca a listarelle; 2. In una padella aggiungere un filo d'olio, la cipolla, il sedano e la carota, il tutto tritato, far soffriggere; 3. Aggiungere la ventresca, il peperoncino e far rosolare; 4. Eliminare il peperoncino, aggiungere il pomodoro pelato, un pizzico di sale e cuocere per circa 20 minuti a fiamma media; 5. Cuocere gli s...

La Pric o Prac!!!

"L'estate sta finendo, ed un anno se ne vaaaa..." insieme al caldo torrido, alle giornate assolate, alla borsa per il mare sempre pronta e, ahimè, ai buonissimi peperoni, ortaggio tipicamente estivo, che con i suoi colori ed il suo gusto, tondo ed invitante, ci ha tenuto compagnia in questi mesi caldissimi. Quindi, come si può portare sulla tavola la loro allegria durante i mesi invernali? E' presto detto, approfittando degli ultimi peperoni stagionali si prepara la "Pric o Prac", una conserva, tipicamente molfettese, dal sapore molto intenso perfetta per condire il pane, preferibilmente tostato. Oppure per i temerari, per condirci gli spaghetti, come fa il mio babbo, quando nel barattolo sono rimasti giusto gli ultimi "due due cucchiaini". Il procedimento è molto semplice, la tempistica è abbastanza lunga ma di sicuro la resa vale l'attesa. Ingredienti (quantità indicative): 1 kg di peperoni (di qualunque colore, è importante che siano d...

Caffemisù

Questo golosissimo dolce è perfetto per far felici gli ospiti amanti del caffè. Ha l'aspetto del classico tiramisù ma al suo interno nasconde una crema chantilly al caffè, buona da leccarsi i baffi!! Un dessert dalla consistenza cremosa e dal gusto voluttuoso, l'ideale per concludere un pranzo domenicale con leggerezza. Si prepara in poche e semplici mosse con ingredienti facilmente reperibili in dispensa, aspetto da non sottovalutare se si deve preparare un dolcino all'improvviso!! Ingredienti: 500 ml di latte parzialmente scremato  4 uova  100 gr di zucchero  80 gr di farina 00 3 cucchiaini di caffè in polvere  un pizzico di sale  200 ml di panna già zuccherata 20/25 biscotti savoiardi   latte q.b 6 tazzine di caffè da moka  cacao amaro q.b.  Procedimento: 1. In un pentolino riscaldare il latte con la polvere di caffè;  2. Montare i tuorli con lo zucchero ed un pizzico di sale, aggiungere la farina setacciata e...