Lunedì mattina, il mio papà è tornato a casa come un certo Napoleone di ritorno dalla campagna d'Italia... cioè carico di meraviglie. Non pensate alle opere d'arte, le uniche che adornano i muri di casa mia sono fatte di puzzle (e non sto scherzando), sto parlando delle fragole (che sono certo meraviglie della natura). Ben tre chili di fragole di diversa maturazione, ma certamente bisognose di essere mangiate, e che fare per non sprecarle? Una confettura! Essendo inesperta (è stata la mia prima volta) mi sono affidata a Google e al mio buon senso, approntando questa ricetta:
- 1 kg di fragole
- 240 gr di zucchero
- 100 ml di succo di limone
- 2 barattoli da 370 gr
Procedimento:
1. Lavare le fragole sotto il getto d'acqua per evitare che ne assorbano troppa, farle asciugare su di un panno, pulirle accuratamente, anche dalle parti troppo molli;
2. Tagliare le fragole in quattro parti e riporle in una pentola;
3. Aggiungere lo zucchero ed il succo di limone, mescolare;
5. Chiudere con il coperchio e far macerare. I tempi di macerazione sono molto vari, certo è che maggiore sarà il tempo, più intenso sarà il sapore, essendo la prima volta l'ho tenuta in macerazione per 5 ore, mescolandola di tanto in tanto.
6. Riporre la pentola sul fuoco e cuocere (senza coperchio) a fiamma moderata per 30/40 minuti.
Qui ci sono delle accortezze da seguire, innanzitutto non va mescolata spesso, se dovesse crearsi la schiuma, questa va eliminata per evitare che la confettura risulti opaca. Io non ho utilizzato alcun tipo di addensante ed, essendo la fragola povera di pectina, non ha la consistenza della confettura in commercio, ho solo allungato di un 15 minuti i tempi di cottura per farla restringere.
6. Sanificare i barattoli da utilizzare, portandoli ad ebollizione (con i tappi);
7. Una volta pronta, versare la confettura calda nei barattoli, chiuderli accuratamente e farli bollire (per il sottovuoto), in una pentola capiente e piena d'acqua, per circa 30 minuti. Asciugare e raffreddare i barattoli capovolti. Ed ecco che la confettura è pronta per essere gustata!
Questo è ciò che speravo! Ed invece per assaporare il frutto di questa fatica, si dovrà aspettare 2/3 settimane, una volta aperto il barattolo, si conserva in frigorifero per 3-4 giorni. Se il sottovuoto è avvenuto correttamente e si ripone la confettura in un luogo fresco ed al riparo da fonti di calore, si conserva tranquillamente per circa tre mesi.
Commenti
Posta un commento