Non sono certo una fotografa e si nota da questa povera crostata immortalata dall'alto, che sembra aver perso la magia che i dolci hanno di loro natura.
Per fortuna, non ha perso il suo fantastico gusto ( questa carenza in materia fotografica, mi spronerà a migliorare la tecnica per i post a venire, per rendere appetibile i miei piatti).
E' uno dei dolci più facili da preparare e la sua facilità è direttamente proporzionale alla soddisfazione che si prova mangiandola.
Ingredienti:
Per la base di pasta frolla
- 300g farina 00
- 100g zucchero semolato
- 120g burro (temperatura ai frigo)
- 1 uovo intero
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaino lievito per dolci (lo chiamo "lo scrupolo di coscienza")
- pizzico di sale
- buccia di limone grattugiato q.b
- 500ml latte intero
- 4 tuorli
- 100g zucchero
- 80g farina
- pizzico di sale
- buccia di limone a "fettine"
Per la gelatina:
- 1 cucchiaio di fecola di patate
- 250ml di acqua
- 100g di zucchero
- succo di 1 limone
Per la preparazione della frolla, disponiamo a fontana, su un tagliere: la farina, lo zucchero, lo scrupolo di coscienza, il pizzico di sale, la buccia del limone grattugiata e il burro, mi raccomando ben freddo!
Lavoriamo il tutto per ottenere delle briociole grossolane, come in foto (della quale non conosco la provenienza, ma prometto di fotografare le singole fasi per le prossime ricette).
Aggiungere il tuorlo e l'uovo intero e impastare, fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea.
Avvolgere nella pellicola e far riposare per almeno un'ora.
Mentre Lei si riposa, noi prepariamo la crema pasticcera: riscaldare il latte con le bucce del limone (io uso il pelapatate per ottenerle), lavoriamo in un pentolino, i tuorli con lo zucchero finchè diventa un composto bianco e spumoso, aggiungere la farina setacciata, stando attenti a non creare grumi. Versare il latte caldo e portare la crema sul fuoco, senza smettere di mescolare, cuocere finchè il profumo della farina non si sente più ma viene sprigionato l'odore del limone (praticamente è pronta quando inizia a fare le bolle).
Stendere la frolla in una teglia della misura che avete (se avanza si possono fare tranquillamente dei biscotti), bucherellate il fondo, metteteci su della carta da forno e una teglia per evitare che cresca a dismisura, quindi infornare "in bianco", come da foto sgrafignata in rete, per 15/20 minuti, in forno preriscaldato a 180°.
Tagliare la frutta a fantasia.
Per la gelatina: in un tegamino versate lo zucchero, la fecola, l'acqua e limone. Portare ad ebollizione mescolando continuamente.
Continuare per 2 minuti circa ad ebollizione avvenuta e spegnere il fuoco. Lasciare raffreddare mescolandola periodicamente.
Ora che tutte le preparazioni sono pronte, per i più pigri va bene qualsiasi gelatina in commercio, possiamo montare la nostra splendida crostata, versiamo la crema pasticcera, disponiamo la frutta in "bell'ordine" come la Moroni mi ha insegnato, e versiamo uno strato di gelatina.
Riporre in frigo e dopo qualche ora è pronta per essere spazzolata.
Commenti
Posta un commento