Passa ai contenuti principali

Ricomincio da 3

 Non si tratta di una recensione sul famosissimo film di Massimo Troisi, anche se qualche parolina la si potrebbe anche buttar giù... mi sto riferendo ad uno dei posti ai quali sono più legata perché la mia famiglia ci ha festeggiato ogni ricorrenza degna di nota, ed anche io sto seguendo questa piccola tradizione, riservando a "Ricomincio da tre" il compito di rendere speciale ogni occasione importante, anche perché il risultato è assicurato! 
Situato sulla ss16 Molfetta-Giovinazzo, quindi facilmente raggiungibile (dotato di ampio parcheggio), "Ricomincio da tre" è caratterizzato da un ambiente informale ed accogliente, in più gode di un ampio giardino dove pranzare o cenare, nelle giornate estive, diventa davvero una meraviglia.
Specializzato nelle cucina a base di pesce, i suoi punti di forza sono la qualità e la freschezza degli ingredienti senza dimenticare la cortesia dello staff. Il menù è molto vasto, contempla svariati antipasti, primi e secondi tra i quali è difficile scegliere (se dovessi elencare i miei preferiti scriverei il menù senza pensarci).

Il mio pranzo "tipo" (ma anche cena, non ne faccio di simili distinzioni, un buon pasto è un buon pasto, sempre) non può avere inizio senza un crudo di mare, molto spesso cerco consigli sulla
tipologia da scegliere e questa volta mi è stato proposto il "polpo crudo" e che fare, se non accogliere questo proposito? Una bontà unica.  Accompagna il primo antipasto un piatto di gamberetti con rucola e grana, freschissimi e appena scottati, teneri al palato e dal sapore delicato.
Concludo quindi con una doverosa pepata di cozze (sono state divorate non appena il piatto è arrivato in tavola quindi niente foto), che può essere descritta con un solo aggettivo: ottima, così non ne ho mai trovata in altri posti e da anni cerco miseramente di replicarle a casa, chissà dov'è il segreto!

Da provare assolutamente sono la selezione di carpacci, l'insalata di polpo, il souté di cozze e vongole e gli scampi marinati, una delizia!!
Eccezionalmente (perché di solito come primo piatto prediligo i tortelli due mari, consigliatissimi!) per la scelta del primo piatto ci siamo affidati alla fantasia del cameriere che gentilmente ci ha tolto dall'impasse della decisione, scegliendo per noi tra ciò che il banco del pesce ha da offrire. Senza troppa attesa, il servizio è sempre molto celere, è comparso sul nostro tavolo un primo piatto da "re", i tagliolini con granciporro.
Devo ammettere che descrivere la bontà di questo piatto mi risulta difficile...i tagliolini cotti alla perfezione sono ben avvolti dal sugo speziato e ricco di gusto in cui la polpa del granciporro non viene sovrastata dal resto degli ingredienti ma predomina con la sua dolcezza bilanciando il tutto. Unica nota dolente è la mia totale incapacità nello "spolpare" le chele del granciporro, tuttavia niente è stato sprecato. Per me il pranzo si è concluso con un sorbetto al limone ed un dolce accompagnato dal caffè, immancabile, però tra i secondi è doveroso assaggiare la frittura mista ed il polpo al forno, eccezionale.
Consigliato per gli amanti della cucina prettamente marinara e per le buone forchette come me.


Commenti

Post popolari in questo blog

Spaghetti al sugo di ventresca

Quando il pomodoro incontra la pancetta fresca di maiale, la ventresca per l'appunto, il risultato non può che essere un sugo dal gusto deciso, perfetto per condire un buon piatto di pasta. Si prepara in pochissimo tempo e con pochi semplici ingredienti, tipico della tradizione salentina è un piatto di grande carattere che vi conquisterà.  Ingredienti (per 4 persone): 500 gr di ventresca 300 gr di pomodoro pelato 1/2 cipolla 1/2 carota 1/2 costa di sedano olio d'oliva sale q.b un peperoncino secco  350 gr di spaghetti (o del formato che preferite) pecorino romano grattugiato q.b Procedimento: 1. Tagliare la ventresca a listarelle; 2. In una padella aggiungere un filo d'olio, la cipolla, il sedano e la carota, il tutto tritato, far soffriggere; 3. Aggiungere la ventresca, il peperoncino e far rosolare; 4. Eliminare il peperoncino, aggiungere il pomodoro pelato, un pizzico di sale e cuocere per circa 20 minuti a fiamma media; 5. Cuocere gli s...

La Pric o Prac!!!

"L'estate sta finendo, ed un anno se ne vaaaa..." insieme al caldo torrido, alle giornate assolate, alla borsa per il mare sempre pronta e, ahimè, ai buonissimi peperoni, ortaggio tipicamente estivo, che con i suoi colori ed il suo gusto, tondo ed invitante, ci ha tenuto compagnia in questi mesi caldissimi. Quindi, come si può portare sulla tavola la loro allegria durante i mesi invernali? E' presto detto, approfittando degli ultimi peperoni stagionali si prepara la "Pric o Prac", una conserva, tipicamente molfettese, dal sapore molto intenso perfetta per condire il pane, preferibilmente tostato. Oppure per i temerari, per condirci gli spaghetti, come fa il mio babbo, quando nel barattolo sono rimasti giusto gli ultimi "due due cucchiaini". Il procedimento è molto semplice, la tempistica è abbastanza lunga ma di sicuro la resa vale l'attesa. Ingredienti (quantità indicative): 1 kg di peperoni (di qualunque colore, è importante che siano d...

Pesce Persico in crosta di zucchine

Un piatto dal sapore delicato ma dai profumi intensi, il pesce Persico in crosta di zucchine è la mia nuova passione. Buono, gustoso e dalla preparazione tanto veloce quanto facile. La genuinità e la semplicità degli ingredienti lo rendono una pietanza unica, perfetta per essere la protagonista di una cena sfiziosa oppure di un pranzo light. Ingredienti (per due persone): 300 di filetto di Persico 1 zucchina di medie dimensioni mezzo limone affettato  origano a.b pangrattato a.b sale e pepe  un filo d'olio Procedimento: 1) Grattugiare la zucchina, lavata e pulita; 2) Nella teglia rivestita di carta da forno aggiungere un filo d'olio e posizionare i filetti di pesce; 3) Ricoprire la superficie del pesce con la zucchina, aggiungere un pizzico di pepe, una presa di sale, un filo d'olio, una manciata di origano e di pangrattato. Posizionare le fette de limone ai lati dei filetti.  5) Infornare in forno già caldo a 180° per...