Passa ai contenuti principali

Le tradizioni in tavola: Il calzone

Piatto tipico molfettese consumato nei mesi invernali e nel periodo quaresimale, in tutte le vigilie delle feste comandate, nel lunedì di Pasquetta e in ogni scampagnata che si rispetti, il Calzone, è una specialità preparata con sponsali e merluzzo. Detta in breve, non sei di Molfetta se il calzone non lo mangi 😂 ed io ne so qualcosa perché ho apprezzato tardi questa meraviglia culinaria e me lo son sentito ripetere, centinaia di volte, non appena compariva sulla tavola il signor Calzone. 
Con una storia antichissima alle spalle e con mille variazioni (la mia famiglia per esempio ha una ricetta rivisitata), i cardini di questo piatto sono gli sponsali, i melù (carinamente definiti "nuzz stubt") e le olive.
La tradizione è molto chiara, tuttavia è un piatto popolare ed i nostri nonni ci mettevano un po' tutti gli avanzi senza badare all'ordine oppure ai dogmi. Ad esempio nelle famiglie con maggiori disponibilità economiche i melù erano sostituiti con le seppie, rigorosamente fritte e niente...vi lascio immaginare la bontà.

La preparazione è laboriosa ma ne vale assolutamente la pena. 
Questa di seguito, è la ricetta originale:
Per l'impasto (è il classico per la focaccia):
  • 800 g di farina 00
  • 40gr di lievito di birra
  • due cucchiai d'olio d'oliva
  • sale
  • l'acqua tiepida q.b per ottenere un impasto non appiccicoso
                                     Per il ripieno:
  • 1 kg di sponsali 
  • un cavolfiore di media grandezza
  • 1 kg di melù
  • 200 gr di olive in salamoia 
  • 200 gr di pomodori 
  • una manciata di prezzemolo 
  • sale q.b
  • olio d'oliva q.b

Procedimento:
1. Lavare e tagliare gli sponsali, metterli in una padella;
2. Aggiungere i pomodori, lavati e tagliati, il prezzemolo sminuzzato, un pizzico di sale e un filo d'olio;

3. Cuocere gli sponsali a fuoco lento finché non risulta appassita (stufata).

4. Lavare e tagliare il cavolfiore, lessarlo in abbondante acqua salata;
 5. Pulire i melù, lavare, asciugare, infarinare e friggere in olio EVO, sgocciolare l'olio in eccesso su carta per frittura, raffreddare e spinare accuratamente;
 6. Snocciolare e tagliare le olive in salamoia;
7. Preparare l'impasto della base: sistemare a fontana la farina, aggiungere l’olio extravergine di oliva, il lievito di birra sciolto in acqua tiepida, e infine il sale, lontano dal lievito. Impastare con l'acqua fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Far lievitare al caldo per almeno un'ora.
Una volta pronta la base, dividerla il due, stendere la prima parte in una teglia (sarebbe meglio una teglia con i bordi ondulati, tipica del calzone) ben unta d'olio.
Ed ora:

1. Stendere il primo strato di sponsali;
2. Aggiungere lo strato di cavolfiore;
3. Aggiungere il melù fritto;
4. Fare l'ultimo strato con le olive;
5. Stendere la seconda parte di impasto e chiudere il calzone, stando ben attenti a sigillare i bordi praticando il classico bordino e forare l'impasto al centro (il camino) per evitare che si gonfi durante la cottura. Cospargere la superficie con abbondante olio d'oliva e infornare a 220° in forno preriscaldato. L'ideale sarebbe portarlo al fornaio per la cottura in forno a legna 😍.


 Una vera delizia, a presto!

Commenti

Post popolari in questo blog

Spaghetti al sugo di ventresca

Quando il pomodoro incontra la pancetta fresca di maiale, la ventresca per l'appunto, il risultato non può che essere un sugo dal gusto deciso, perfetto per condire un buon piatto di pasta. Si prepara in pochissimo tempo e con pochi semplici ingredienti, tipico della tradizione salentina è un piatto di grande carattere che vi conquisterà.  Ingredienti (per 4 persone): 500 gr di ventresca 300 gr di pomodoro pelato 1/2 cipolla 1/2 carota 1/2 costa di sedano olio d'oliva sale q.b un peperoncino secco  350 gr di spaghetti (o del formato che preferite) pecorino romano grattugiato q.b Procedimento: 1. Tagliare la ventresca a listarelle; 2. In una padella aggiungere un filo d'olio, la cipolla, il sedano e la carota, il tutto tritato, far soffriggere; 3. Aggiungere la ventresca, il peperoncino e far rosolare; 4. Eliminare il peperoncino, aggiungere il pomodoro pelato, un pizzico di sale e cuocere per circa 20 minuti a fiamma media; 5. Cuocere gli s...

La Pric o Prac!!!

"L'estate sta finendo, ed un anno se ne vaaaa..." insieme al caldo torrido, alle giornate assolate, alla borsa per il mare sempre pronta e, ahimè, ai buonissimi peperoni, ortaggio tipicamente estivo, che con i suoi colori ed il suo gusto, tondo ed invitante, ci ha tenuto compagnia in questi mesi caldissimi. Quindi, come si può portare sulla tavola la loro allegria durante i mesi invernali? E' presto detto, approfittando degli ultimi peperoni stagionali si prepara la "Pric o Prac", una conserva, tipicamente molfettese, dal sapore molto intenso perfetta per condire il pane, preferibilmente tostato. Oppure per i temerari, per condirci gli spaghetti, come fa il mio babbo, quando nel barattolo sono rimasti giusto gli ultimi "due due cucchiaini". Il procedimento è molto semplice, la tempistica è abbastanza lunga ma di sicuro la resa vale l'attesa. Ingredienti (quantità indicative): 1 kg di peperoni (di qualunque colore, è importante che siano d...

Caffemisù

Questo golosissimo dolce è perfetto per far felici gli ospiti amanti del caffè. Ha l'aspetto del classico tiramisù ma al suo interno nasconde una crema chantilly al caffè, buona da leccarsi i baffi!! Un dessert dalla consistenza cremosa e dal gusto voluttuoso, l'ideale per concludere un pranzo domenicale con leggerezza. Si prepara in poche e semplici mosse con ingredienti facilmente reperibili in dispensa, aspetto da non sottovalutare se si deve preparare un dolcino all'improvviso!! Ingredienti: 500 ml di latte parzialmente scremato  4 uova  100 gr di zucchero  80 gr di farina 00 3 cucchiaini di caffè in polvere  un pizzico di sale  200 ml di panna già zuccherata 20/25 biscotti savoiardi   latte q.b 6 tazzine di caffè da moka  cacao amaro q.b.  Procedimento: 1. In un pentolino riscaldare il latte con la polvere di caffè;  2. Montare i tuorli con lo zucchero ed un pizzico di sale, aggiungere la farina setacciata e...