La Pastiera Napoletana non appartiene alle tradizioni enogastronomiche della mia terra ma a Pasqua è un dovere prepararla (e un piacere mangiarla, ovviamente!). Nata dalle sapienti mani di una suora, probabilmente del convento di San Gregorio Armeno (oppure dalle mani della sirena Partenope, chi può dirlo?), la Pastiera contiene tutti gli ingredienti tipici della Resurrezione, le uova, la ricotta il grano che sono i protagonisti di questo dolce meraviglioso. La ricetta, che da anni replico senza cambiarla di una virgola, non ha la presunzione di essere quella originale, ma certo ci va molto vicino.
E' squisita!!!
Ingredienti:
Per la pasta frolla:
- 600 gr di farina 00
- 250 gr di burro (freddo da frigo)
- 2 uova intere
- 1 tuorlo
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- pizzico di sale
- 500 gr di Grano Cotto (in barattolo)
- 500 ml di latte
- un cucchiaio di zuccero
- zesta di un limone
- un pizzico di cannella
- un pizzico di sale
- 500 gr di ricotta
- 200 gr di zucchero
- 6 tuorli
- 5 albumi
- 80 gr di canditi (preferibilmente cedro)
- pizzico di sale
- zesta grattugiata di mezzo limone
- pizzico di cannella
- due cucchiai di "Fior d'arancio"
1. Preparare la pasta frolla, disponendo la farina a fontana su una spianatoia, aggiungere il burro tagliato a tocchetti, lo zucchero, il lievito per dolci ed il pizzico di sale;
2. Lavorare il burro con le polveri fino ad ottenere delle "briciolone";
3. Aggiungere le uova;
4. Impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo;
5. Ricoprire con la pellicola e far riposare per circa un'ora in frigo.
Preparare il ripieno:
1. Versare il Grano Cotto in una pentola con la zesta del limone, il cucchiaio di zucchero, il pizzico di sale e il pizzico di cannella;
2. Versare il latte bollente e mescolare;
3. Cuocere a fuoco lento per circa un'ora e mezza o finchè il latte risulta assorbito, senza smettere di mescolare;4. Fare raffreddare.
5. Setacciare la ricotta e mescolare con lo zucchero;
6. Separare i tuorli dagli albumi, e aggiungere alla ricota un tuorlo per volta;
7. Aggiungere il pizzico di cannella, la zesta del limone grattugiata, il pizzico di sale e il "fior d'arancio", mescolare il tutto;
8. Aggiungere il grano ben freddo e i canditi;9. Montare gli albumi a neve ferma e aggiungerli al composto;
10. Stendere la frolla e foderare la teglia, ho usato la carta da forno per agevolare l'operazione di estrazione della radice, cioè no, della pastiera 😂;
11. Versare il ripieno e creare le classice strisce da crostata (ho dimenticato di fotografare quest'ultimo passaggio, ma è molto chiaro, no?);
12. Infornare per circa 45 minuti in forno preriscaldato a 180°.
Ed eccola qui, appena sfornata con un profumino che fa venire l'acquolina in bocca e che ha invaso l'intero condominio.
Mangiata tiepida oppure fredda, la Pastiera è una vera bontà, nonchè la mia passione 😍
A presto!
Commenti
Posta un commento