Questo tiramisù alle 🍓🍓🍓 è preparato rigorosamente a modo mio, tant'è che del tiramisù conserva solo il nome, infatti il "Pan di Spagna" (virgolettato perché anche qui ho stravolto le dosi) sostituisce i savoiardi per far felice la mamma e la crema chantilly prende posto della classica crema al mascarpone per far felice mio fratello Angelo (di nome, ma non di fatto). E niente, per far felice me?? Bastano le fragole 😍
Ingredienti
Per il "Pan di Spagna"
- 1 uovo
- 30 gr di zucchero
- 25 gr di farina
- un pizzico di sale
Per la crema chantilly al limone:
- 250 ml di latte intero
- 2 tuorli
- 50 gr zucchero
- 40 gr farina
- pizzico di sale
- zesta di mezzo limone
- 250 ml di panna fresca
- zesta di un limone
- 6 cucchiai di limoncello
- 1 cucchiaio di zucchero
- 2 bicchieri di acqua
Procedimento per la preparazione del Pan di Spagna:
1. Separare i tuorli dagli albumi e montarli con lo zucchero (meno un cucchiaio) ed il pizzico di sale;
2. Montare le chiare a neve ferma, quando l'albume inizia a scrivere, aggiungere il cucchiaio di zucchero, messo da parte, a pioggia;
3. Versare nel composto con i tuorli, la farina setacciata stando attenti a non lasciare grumi, mescolare energicamente e aggiungere, una cucchiaiata per volta, gli albumi montati a neve. Dal basso verso l'alto cercando di non smontarli;
4. Versare in una teglia di piccole dimensioni (max 22 cm) e infornare in forno preriscaldato a 180° per circa 10/15 minuti;
Non crescerà in altezza, però si potrà tagliare a metà.Per la crema chantilly:
1. preparare la crema pasticcera: riscaldare il latte con la zesta del limone, lavoriamo in un pentolino, i tuorli con lo zucchero finchè
diventa un composto bianco e spumoso, aggiungere la farina setacciata,
stando attenti a non creare grumi. Versare il latte caldo e portare la
crema sul fuoco, senza smettere di mescolare, cuocere finchè il profumo
della farina non si sente più ma viene sprigionato l'odore del limone
(praticamente è pronta quando inizia a fare le bolle). Fare raffreddare.
2. Montare la panna fresca.
3. Quando la crema pasticcera risulta ben fredda, aggiungere la panna, lasciandone una parte per la decorazione, e mescolare stando attenti a non smontarla;
Per la bagna:
1. In una pentola versare l'acqua, il limoncello, lo zucchero e la zesta del limone. Portare a bollore e far bollire per 5 minuti circa. Far raffreddare;
3. Quando la crema pasticcera risulta ben fredda, aggiungere la panna, lasciandone una parte per la decorazione, e mescolare stando attenti a non smontarla;
Per la bagna:
1. In una pentola versare l'acqua, il limoncello, lo zucchero e la zesta del limone. Portare a bollore e far bollire per 5 minuti circa. Far raffreddare;
Ora che tutte le preparazioni sono pronte, passiamo alla costruzione del Tiramisù, che di solito compongo all'interno di piccole coppe di vetro e per questo, dopo aver tagliato a metà il Pan di Spagna, lo taglio in piccoli dischetti con l'aiuto di un bicchiere:
Fare il primo strato di crema, ne basta un cucchiaio;
Aggiungere un dischetto di Pan di Spagna e bagnare con la bagna al limone;
Aggiungere un cucchiaio di crema e fare uno strato di fragole;
Apporre un secondo dischetto di Pan di Spagna e bagnare con la bagna (lo so sembra uno scioglilingua);
Versare un altro cucchiaio generoso di crema chantilly e chiudere con le fragole.
Decorare con la panna messa da parte. Ecco fatto, una vera bontà!!
(Sono o non sono diventata brava con le fotografie??? Certo sono essenziali e prove di fronzoli, ma fanno venire l'acquolina in bocca, no? Non vorreste dare un morso ad una di queste coppette? 😋)
Commenti
Posta un commento