Rientrano tra i miei dolci preferiti in assoluto (essendo molto golosa difficilmente non gradisco un dessert quindi ho dovuto fare una classicfica in cui al primo posto ci sono i "dolci preferiti in assoluto", dove a pari merito sono presenti i cannoli siciliani, la pastiera napoletana e la riccia sempre napoletana), sono impazzita per loro sin dal primo morso. Purtroppo però non sono mai riuscita a replicarli degnamente, ecco perchè non mi sono così simpatici 😂
Le ricette che circolano sono tantissime, dosi e ingredienti diversi, insomma non si capisce granchè quindi l'unico modo per trovare la ricetta perfetta è quello di andare a tentativi, stile Ruffini per la scomposizione dei polinomi di gradi cattivissimi.
E dove segnare i progressi se non qui?
Tentativo numero 1
Ingredienti
- 150g farina 00
- 30g di burro
- 60g di zucchero
- 1 albume
- 40g di vino bianco
- un cucchiaino di cacao amaro
- un pizzico di sale
- un pizzico di cannella
- 500g di ricotta
- 150g di zucchero
- cannella
- gocce di cioccolaro a piacere
Il procedimento è molto semplice: mescolare in una ciotola tutti gli ingredienti inserendo per ultimi l'albume e il vino. Dopo aver creato la famosa palla d'impasto, fare riposare in frigo per un'ora.
Stesso discorso vale per il ripieno, basta mescolare la ricotta, passata al setaccio, con lo zucchero e aggiungere la cannella con le gocce di cioccolato.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgOmMSHSbIN3SY0Ja704j586MFNkI4q1ilLkZGeANDPbeqxf4GyPBbFzMuavj2cZAUWBJoIngIThyQfxzWQhjqRVNLD_6op2jzMd-yBxPdX-MvR1cfgTSKNatXP8zWZRAfk99yZqcg2RJY/s320/IMG_20170319_165416_040%255B1%255D.jpg)
Ho adoperato il cacao a mo' di farina impastando fino a quando ho ottenuto un bel panetto liscio ed omogeneo. Dopo il riposo consigliato, ho steso l'impasto, aiutandomi sempre con il cacao, e ne ho ricavato dei dischetti (ho usato un bicchiere largo) che ho avvolto agli stampi dei cannoli.
Li ho infornati per 15 minuti in forno preriscaldato a 180° e ho pregato Saint Honoré affinchè l'esperimento avesse un buon risultato.
Pare che mi abbia ascoltata perchè una volta raffreddate le "scorze" si sono presentate croccanti come quelle vere (intendo dire fritte) e pronte per essere farcite. E certo quel cacao in più ha reso ancora più goloso il tutto (sono buone anche vuote 😂).
Conclusioni (ogni relazione ne necessita una): l'esperimento, considerato l'intoppo, è riuscito, provare per credere. Di mio, continuerò la ricerca della ricetta che darà ai cannoli al forno il classico aspetto bollicinoso e friabile, tipico dei cannoli fritti.
Commenti
Posta un commento