La classica variante alla tradizionalissima Tiella, di cui noi pugliesi andiamo fieri e orgogliosi (e guai a chi ce la tocca!), è un primo piatto leggero e delicato, preparato con pochi semplici ingredienti che hanno il vantaggio di essere sempre presenti in dispensa. Il gusto è un gioco tra dolcezza e sapidità che conquista sin dal primo boccone, ma è la sua consistenza a far impazzire tutti. A casa Gagliardi è un evergreen riservato alle giornate in cui: "oddio che si mangia?" oppure quando si è di ritorno da un viaggio fuori Puglia, purtroppo non viene preparato non tanto spesso quanto vorrei.. è uno dei miei piatti preferiti 😍
Ingredienti (di quantità a sentimento)
- 2 patate grandi
- riso (250 gr per 4 persone)
- passata di pomodoro q.b
- 4/5 pomodori rossi
- una cipolla bianca
- prezzemolo fresco q.b.
- Pecorino Romano grattugiato q.b
- pizzico di sale
- olio EVO q.b.
- acqua q.b
1. Pulire e affettare sottilmente le patate;
2. In una teglia da forno (consiglio antiaderente, che non si sa mai) versare una parte della passata di pomodoro (4/5 cucchiai) e fare un primo strato con le patate;
3. Versare la prima metà di riso ed aggiungere un filo d'olio EVO, il secondo strato di patate, due pomodori tagliati a pezzettini (meglio se sccattati), una manciata di Pecorino Romano;
4. Versare la seconda metà del riso, coprire con le patate rimaste e condire con un filo d'olio, il prezzemolo fresco, una manciata di Pecorino Romano, il resto dei pomodori tagliati, la cipolla a pezzettini e aggiungere l'acqua per i 3/4 dell'altezza della teglia;
5. Infornare per circa 30 minuti, in forno preriscaldato a 200°. Consiglio di controllare la cottura del riso dai 20 in poi. Ed ecco fatto, è un piatto squisito se mangiato tiepidino!
Commenti
Posta un commento