Passa ai contenuti principali

Rustica carciofi e prosciutto

Pasqua è ormai alle porte e in casa Gagliardi iniziano le prove tecniche per le pietanze da gustare nel lunedì di Pasquetta (siamo avanti noi).
Questa pizza rustica, torta salata o "quiche chiusa", come la chiama la mia mamma, è semplicissima da fare quindi è perfetta per una scampagnata.
Per velocizzare la sua preparazione è possibile preparare la base del ripieno (la cottura dei carciofi) il giorno prima, e riporlo in frigo. 
Ma prima gli ingredienti:
  • 2 rotoli di pasta sfoglia (della forma che più va fa comodo)
  • 2 carciofi
  • uno spicchio di aglio 
  • prezzemolo q.b 
  • un bicchiere di acqua 
  • "filo" di olio d'oliva
  • 150g di prosciutto cotto (a fettine oppure a dadini)
  • 200g di ricotta fresca 
  • 1 uovo
  • parmigiano grattugiato q.b.
  • romano grattugiato q.b.
  • pizzico di sale 
  • pizzico di pepe
Preparazione:
Pulire e tagliare i carciofi a fettine, farli stufare in una padella con lo spicchio d'aglio, una manciata di prezzemolo, il "filo" d'olio, un pizzico di sale e di pepe. Per procedere con la loro cottura aggiungere un bicchiere d'acqua (per insaporirli ulteriormente si può utilizzare un cucchiaino di brodo vegetale in polvere). Far raffreddare.
Mescolare in una ciotola la ricotta, l'uovo, una manciata di parmigiano, una manciata di romano e mescolare, se risulta troppo consistente aggiungere un altro uovo. Procedere con il prosciutto tagliato a pezzettini (se è a fettine) e infine aggiungere i carciofi. In una teglia da forno srotolare un rotolo di pasta sfoglia, bucherellarlo con una forchetta e versare il ripieno. Coprire con il secondo rotolo di pasta sfoglia, chiudere la pizza rustica ripiegando i bordi e bucherellare la superficie. 
Per la doratura basta bagnare la sfoglia con un po' d'acqua. 
Infornare per 25/30 minuti in forno preriscaldato a 180°.

N.B: I carciofi non sono affatto menzionati tra le mie verdure preferite, però con questa preparazione acquistano un sapore inaspettato e devo ammettere che sono mooolto buoni, chissà, sarà merito della ricotta che rende più gustoso qualsiasi ingrediente 😂. 
E Pasquetta anche quest'anno è salva, almeno per il "cosa" mangiare, per il "dove" resta un mistero.
A presto!

Commenti

Post popolari in questo blog

Spaghetti al sugo di ventresca

Quando il pomodoro incontra la pancetta fresca di maiale, la ventresca per l'appunto, il risultato non può che essere un sugo dal gusto deciso, perfetto per condire un buon piatto di pasta. Si prepara in pochissimo tempo e con pochi semplici ingredienti, tipico della tradizione salentina è un piatto di grande carattere che vi conquisterà.  Ingredienti (per 4 persone): 500 gr di ventresca 300 gr di pomodoro pelato 1/2 cipolla 1/2 carota 1/2 costa di sedano olio d'oliva sale q.b un peperoncino secco  350 gr di spaghetti (o del formato che preferite) pecorino romano grattugiato q.b Procedimento: 1. Tagliare la ventresca a listarelle; 2. In una padella aggiungere un filo d'olio, la cipolla, il sedano e la carota, il tutto tritato, far soffriggere; 3. Aggiungere la ventresca, il peperoncino e far rosolare; 4. Eliminare il peperoncino, aggiungere il pomodoro pelato, un pizzico di sale e cuocere per circa 20 minuti a fiamma media; 5. Cuocere gli s...

La Pric o Prac!!!

"L'estate sta finendo, ed un anno se ne vaaaa..." insieme al caldo torrido, alle giornate assolate, alla borsa per il mare sempre pronta e, ahimè, ai buonissimi peperoni, ortaggio tipicamente estivo, che con i suoi colori ed il suo gusto, tondo ed invitante, ci ha tenuto compagnia in questi mesi caldissimi. Quindi, come si può portare sulla tavola la loro allegria durante i mesi invernali? E' presto detto, approfittando degli ultimi peperoni stagionali si prepara la "Pric o Prac", una conserva, tipicamente molfettese, dal sapore molto intenso perfetta per condire il pane, preferibilmente tostato. Oppure per i temerari, per condirci gli spaghetti, come fa il mio babbo, quando nel barattolo sono rimasti giusto gli ultimi "due due cucchiaini". Il procedimento è molto semplice, la tempistica è abbastanza lunga ma di sicuro la resa vale l'attesa. Ingredienti (quantità indicative): 1 kg di peperoni (di qualunque colore, è importante che siano d...

Pesce Persico in crosta di zucchine

Un piatto dal sapore delicato ma dai profumi intensi, il pesce Persico in crosta di zucchine è la mia nuova passione. Buono, gustoso e dalla preparazione tanto veloce quanto facile. La genuinità e la semplicità degli ingredienti lo rendono una pietanza unica, perfetta per essere la protagonista di una cena sfiziosa oppure di un pranzo light. Ingredienti (per due persone): 300 di filetto di Persico 1 zucchina di medie dimensioni mezzo limone affettato  origano a.b pangrattato a.b sale e pepe  un filo d'olio Procedimento: 1) Grattugiare la zucchina, lavata e pulita; 2) Nella teglia rivestita di carta da forno aggiungere un filo d'olio e posizionare i filetti di pesce; 3) Ricoprire la superficie del pesce con la zucchina, aggiungere un pizzico di pepe, una presa di sale, un filo d'olio, una manciata di origano e di pangrattato. Posizionare le fette de limone ai lati dei filetti.  5) Infornare in forno già caldo a 180° per...