E svegliarsi la mattina..eh.. e turu turu tuttu.. con la voglia di mangiareeeee un buon bignè!! Non è niente di speciale, ma un buon profiterole è sempre una buona idea.
Soffice come una nuvola, delicato come una carezza per il palato, appaga con la sua dolcezza e il suo aspetto irresistibile, tutti i nostri sensi. Non è uno dei miei dessert preferiti ma a casa Gagliardi è molto apprezzato e bisogna pur accontentarli, no? Se fosse per me preparerei solo crostate, in tutti i modi però!😂
Questa è la terza ricetta sperimentata per la pasta choux e devo ammettere che è la mia preferita, il risultato è un bignè semplicemente perfetto, leggero e fragrante.
Ingredienti per la pasta choux
- 100 gr di acqua
- 100 gr di farina 00
- 50 gr di olio d'oliva EVO
- 2 uova grandi
- un pizzico di sale
- 500 ml di latte
- 2 uova
- 80 gr di zucchero
- 80 gr di farina 00
- un pizzico di sale
- 60 gr di cioccolato bianco
- 50 gr di cacao amaro
- 2 cucchiai di zucchero a velo
- 114 ml di acqua bollente
Procedimento per la preparazione dei bignè:
1. Versare in un pentolino l'acqua, l'olio ed il pizzico di sale, portare sul fuoco. Non appena inizia il bollore "buttare" tutto d'un colpo la farina setacciata. Mescolare energicamente e far cuocere finché non risulta un impasto liscio ed omogeneo che crea una patina sulle pareti laterali della pentola. Riporre l'impasto in una ciotola e far intiepidire;
2. Aggiungere le uova, uno per volta, non aggiungere il secondo se non risulta amalgamato il precedente. Mescolare energicamente e versare l'impasto in una sacca da pasticceria per creare i bignè;
3. Infornare per circa 20/25 minuti in forno preriscaldato a 220°. (Ogni volta che preparo i bignè vivo con l'ansia che all'interno risultino umidi, infatti dopo i 25 minuti di cottura, abbasso la temperatura a 180° e lascio cuocere per altri 5 minuti poi spengo il forno e lascio i bignè all'interno finché devo usarli);
4. Preparare la crema: riscaldare il latte. In un pentolino montare i tuorli con lo zucchero ed il pizzico di sale, aggiungere la farina setacciata e mescolare. Aggiungere il latte caldo, mescolare per eliminare eventuali grumi e portare sul fuoco, portare a cottura. Aggiungere il cioccolato bianco e mescolare finché non risulta amalgamato, far raffreddare;
5. Preparare la glassa: in una ciotola versare il cacao amaro e lo zucchero a velo;
6. Aggiungere l'acqua bollente e mescolare fino ad ottenere una glassa cioccolatosa, se risulta troppo densa aggiungere altra acqua quanto basta, far raffreddare;7. Farcire i bignè, posizionarli nel contenitore scelto (questa volta ho recuperato delle coppette molto carine), versare la glassa e decorare con la panna montata.
Non sono meravigliosi?
Commenti
Posta un commento